L’Ordine Nazionale degli Psicologi favorevole al vero affido condiviso

Un nuovo importantissimo parere a favore dei punti essenziali della riforma dell’affido condiviso, rimasto in Italia sostanzialmente disapplicato con conseguenze devastanti per i bambini: il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha espresso nell’audizione alla Commissione Giustizia il seguente documento:


Si ritiene che al fine di promuovere la salute dei minori i punti fondamentali siano i seguenti:

* frequentazione equilibrata;
* riferimento abitativo a doppio docimicilio (due case), cioé percepire come propria sia la casa del padre che quella della madre;
* ricevere cura e accudimento di entrambi nella quotidianità; cioé constatare che entrambi i genitori provvedono ai propri bisogni, anche di tipo economico;
* promozione della possibilità della mediazione mediante un passaggio massimamente anticipato prima che cominci la fase contenziosa;

Riteniamo, pertanto, questo nuovo passaggio legislativo più che opportuno e indispensabile ai fini della tutela della salute dei figli di genitori separati

[…]

La protezione del minore è dunque data non dalla stabilità logistica (modello abitativo di collocazione presso un genitore), ma dalla possibilità di godere flessibilmente nella quotidianità della presenza responsabile di entrambi i genitori.

[Documento completo]

Ad opporsi al vero affido condiviso rimangono gruppi di femministe ed abusologi, nonché alcune associazioni di avvocati — in sostanza coloro che traggono vantaggio economico dalla conflittualità, che può degenerare in veri e propri abusi sull’infanzia come l’Alienazione Genitoriale (PAS).

Letto:42182
Questa voce è stata pubblicata in Primo Piano, Senza categoria. Contrassegna il permalink.

6 risposte a L’Ordine Nazionale degli Psicologi favorevole al vero affido condiviso

  1. Giancarlo scrive:

    In un mondo in cui tutto trama per separare ciò che è unito, non c’è missione più nobile, né coraggio più grande, di quello che si adopera per ristabilire quanto, nell’ambito del cuore, rischia di crollare o spezzarsi.
    Ma occorre sempre, instancabilmente, vegliare, fortificare, prendersi cura, rispettare i ritmi, ridare vigore, favorire l’armonia e allontanare le erbacce invadenti dal nostro giardino interiore.
    Seminare, come segno di alleanza, granelli di pace e di unità!
    (Francois Garagnon)

  2. Pingback: L’Ordine Nazionale degli Psicologi è a favore della bigenitorialità « Alice nel paese del genoma

  3. Pingback: Cade un mito della Psicologia forense: l’affidamento alternato fa bene ai figli dei separati | Diritto e Minori

  4. Pingback: Chi si separa e ama i figli scelgle l’affido alternato | Io Donna

  5. Pingback: Esponenti della magistratura, tramite il PD, ostacolano la riforma per il vero affido condiviso. La denuncia di Adiantum. » Separati

  6. Pingback: Gli emendamenti del PD contro il vero affido condiviso | Diritto e Minori

I commenti sono chiusi.