Il fenomeno delle calunnie pedo-femministe per appropriarsi di bambini costituisce una tale emergenza sociale che anche GenioDonna, testata giornalistica centrata sulle pari opportunità, rompe il velo e denuncia:
«il cosìdetto nazifemminismo quello che non disdegna nemmeno le false accuse di abusi, su se stesse e sui minori, per distruggere l’ex marito»
Intanto, la denuncia arriva anche in Senato: lo Stato italiano ed il suo sistema giudiziario, quando inseguono calunnie processando papà innocenti, diventano di fatto collusi con pedo-calunniatrici colpevoli di gravi abusi sull’infanzia quali l’alienazione genitoriale. Questo il documento:
«Gli studi sulle problematiche della separazione denunciano, da circa 16 anni, un uso strumentale della carta bollata: l’utilizzo della denuncia per violenza di varia natura, pianificata per raggiungere obiettivi diversi da quelli dichiarati.
Può essere un’arma di ricatto per ottenere vantaggi economici, uno strumento per allontanare il “nemico” dai figli con accuse costruite ad arte, una rivalsa per il piacere di vedere l’ex in rovina. Quale che sia lo scopo occulto, è ben lontano dall’essere una reale tutela per l’incolumità di chi denuncia.
Anche se non esiste una concreta situazione di rischio, è utile costruirla: garantisce risultati certi, da 30 anni, invariabilmente.
Gli approfondimenti sulle false accuse in ambito separativo dicono che il soggetto abusante, nella maggior parte dei casi, non esiste affatto.
Oggi, dopo lunghi anni di silenzio, il fenomeno ha ormai raggiunto proporzioni talmente macroscopiche da non essere più sottovalutabili; sul riconoscimento dell’emergenza convergono operatori di diverse aree coinvolte: Polizia, Magistratura, Avvocatura, Neuropsichiatria, Psicologia, Criminologia.
Una doverosa precisazione: nessuno ha intenzione di sottovalutare la gravità delle ignobili violenze fisiche e sessuali delle quali sono vittime le donne.
Quando sono vere.
Chi invece le inventa e le utilizza in tribunale per scopi diversi da quelli dichiarati, non nuoce solo ai figli e all’ex coniuge: la falsa denuncia insulta in primis chi una violenza l’ha subita davvero.
Mille vittime di stupri e/o percosse non possono essere messe sullo stesso piano della persona che si morde le labbra e corre in ospedale a denunciare l’ignaro ed incolpevole ex partner.
Magari con l’avallo di avvocati e servizi sociali conniventi, che hanno costruito un muro di indifferenza sul dramma sociale delle false accuse.
Il muro di indifferenza si sta incrinando, per rispetto delle vittime innocenti – adulti e minori coinvolti senza motivo – ma anche delle donne che una violenza l’hanno subita davvero.
Estratti:
«I maltrattamenti in famiglia stanno diventando un’arma di ritorsione per i contenziosi civili durante le separazioni…», «…è appurato che le versioni fornite dalle presunte vittime sono gonfiate ad arte. Solo in 2 casi su 10 si tratta di maltrattamenti veri, il resto sono querele enfatizzate e usate come ricatto nei confronti dei mariti durante la separazione…». «una tiratina d’orecchi ai centri antiviolenza, che istigano a denunciare senza fare la dovuta azione di filtro, ma poi si disinteressano di come va a finire…».
Carmen Pugliese, Sostituto Procuratore c/o Trib. di Bergamo – inaugurazione anno giudiziario 2009, previa autorizzazione del Proc.Gen Addano Galizi, 29/1/2009
«Sempre più spesso si ricorre alla querela del coniuge o del convivente per risolvere a proprio favore i contenziosi civili per l’affidamento dei figli o per l’assegno di mantenimento…».
Barbara Bresci, Sostituto Procuratore c/o Trib. di Sanremo – Il Secolo XIX, 25/11/2009
«Onestà intellettuale vuole che (…) si parli anche dei casi di “false” violenze o meglio di “false” denunce di violenza subita…».., «Inutile dire che per l’esperienza fatta le false denunce provengono quasi nella totalità da donne, spesso madri che in tal modo tentano di allontanare gli ex mariti dai figli…».
Jacqueline Monica Magi, Sostituto Procuratore c/o Trib. di Pistoia – il Sole 24 Ore, 25/10/2009
«L’accusa di violenza sessuale è il modo più facile per estromettere il padre dalla vita dei figli. La donna non solo si libera del partner come coniuge ma anche come padre, facendolo uscire definitivamente dalla sua vita….», «La legge attuale non garantisce né il padre, né il minore. Per quanto riguarda il bambino (…) quando si rivela la falsa accusa, che di solito è fatta su istigazione della madre, la situazione si rivolta proprio contro di lui…».
Maria Carolina Palma, CTU c/o Trib. di Palermo – Avvenire, 13/4/2009
“Uno dei miti diffusi nella nostra società è che la violenza domestica è qualcosa che gli uomini fanno alle donne […] Le donne istigano la maggior parte delle violenze in ambiente domestico e costruiscono false accuse””.
Rossana Alfieri, pedagogista clinica
“Tematiche spesso ignorate e sottaciute….il concetto di violenza di genere viene inteso come indissolubilmente legato alla vittima femminile, ma la realtà è diversa… …A fronte della violenza cieca, diretta dell’uomo, esiste una violenza subdola, fredda, vendicativa, tipica della donna…L’utilizzo emergente delle false accuse in caso di separazione è solo uno degli aspetti…. Chiara Camerani – docente di Criminologia, Università de L’Aquila
“Se ci sono i minori in ballo, si mettono in atto dinamiche crudeli: le donne costruiscono false denunce di maltrattamenti o molestie sui figli a scapito del coniuge, per togliere a quest’ultimo la patria potestà”
Cristina Nicolini – avvocato matrimonialista
“credo che la tendenza stia crescendo: questo è sintomo di un disagio della mancanza di un punto d’ascolto. […] Ad adottare questi sotterfugi sono sempre le donne: se la separazione è in corso, non ci sono strumenti prima dell’udienza per allontanare uno dei due genitori da casa. L’ordine di allontanamento giunge solo in caso di violenza fisica, ed ecco perché arrivano le denunce verso i mariti, per la maggior parte dei casi inventate”
Clara Cirillo – Presidente AGI (Associazione Giuristi Italiani) 4 feb 2010
“…le false accuse di maltrattamenti, percosse, abusi sessuali e violenze di vario genere su donne adulte e figli minori – le querele costruite al solo scopo di eliminare l’ex marito dalla vita dei figli – oscillano nelle procure italiane da un minimo del 70 ad un massimo del 95%…”
Sara Pezzuolo, Psicologa giuridica – Convegno ANFI (Associazione Nazionale Familiaristi Italiani) Firenze, 29 aprile 2010
“…il “vizietto” nostrano di approfittare della legge, quando c’è, proprio non vuole morire. E, spesso si configura un reato, legato al mero interesse (economico) della presunta vittima di molestie. Non è un caso che spesso si ricorra alla querela del coniuge o del convivente per risolvere a proprio favore i contenziosi civili per l’affidamento dei figli o per l’assegno di mantenimento”.
Valentina Noseda – giornalista, consulente RAI
“…una ricerca pubblicata dal Prof. Giovanni Camerini della Cattedra di NPI a Modena, relativa ad una casistica di 60 denunce di abuso sessuale all’interno di separazioni conflittuali, porta ai seguenti risultati: 3 casi di condanna, i rimanenti 57 esitati in archiviazione, proscioglimento in istruttoria o assoluzione perché il fatto non sussiste. Sarebbe utile indagare sulle conseguenze, non solo per gli adulti ma per gli stessi bambini, di questi coinvolgimenti in denunce infondate. Occorre più ricerca sull’uso strumentale delle denuncie di abusi, oltre ad un’inchiesta sul modus operandi dei centri che le favoriscono…”
Benedetta Priscitelli, neuropsichiatria infantile, Modena
«… false denunce generate nel contesto delle controversie legali della separazione. È quest’ultimo l’ambito nel quale viene evidenziata la maggiore incidenza (…)in letteratura l’accento è stato posto sulle ripercussioni per il minore abusato che non viene creduto, ma anche nel caso di una falsa denuncia ritenuta fondata il bambino è destinato a subire un trauma.(…) non solo rimane intrappolato nella spirale dell’iter processuale, ma è avviato a percorsi terapeutici per vittime di abuso (…) invasivi e potenzialmente iatrogeni»
Jolanda Stevani, Psicologa Forense, CTU c/o Trib. Di Roma – Psicologia Contemporanea, nov. 2010, pp 18-23
“(…) sebbene siano utili in caso di abusi reali e non costruiti, è necessario sollecitare un controllo sui centri antiviolenza (…)…Studiando le numerose vicende giudiziarie dei padri privati ingiustamente del ruolo genitoriale, (ferma restando la necessità della tutela dei minori in caso di abusi e/o disagi acclarati e non solo millantati), da donna e madre, prima ancora che da avvocato, esprimo la mia solidarietà. Sottolineo però l’esigenza, alla luce delle ingerenze economiche (sovvenzioni pubbliche) comuni a tutti i casi che stanno emergendo, di promuovere una raccolta firme da inoltrare alle Autorità competenti al fine di fare emergere la reale dimensione sociale del problema – che sembra essere esteso su tutto il territorio nazionale – e sollecitare un intervento qualificato che miri al controllo sulle gestioni di questi centri antiviolenza, sulle competenze e professionalità coinvolte e, soprattutto, che sfoci in una più attenta normativa sui limiti dei loro poteri di azione. Mi sembra, infatti, che allo stato, non sia garantita una giusta perequazione tra l’esigenza di tutela dei minori in presunto stato di disagio ed il diritto del genitore privato del suo ruolo di contestare legittimamente i provvedimenti, troppo spesso assunti inaudita altera parte”. Daniela Piccione – Avvocato, Delegato Regionale Sicilia Familiaristi Italiani, 31 10 2009
“…a fronte di una separazione coniugale, sono sempre più frequenti accuse di abusi/maltrattamenti del tutto strumentali, finalizzate ad arrecare forte danno all’ex partner; la letteratura parla persino di “Sindrome da accuse sessuali in divorzio”. In questi casi la rottura passa attraverso la più totale distruttività nei confronti dell’altro, attraverso accuse gravissime che sconvolgono l’esistenza del soggetto minore coinvolto e del genitore ingiustamente accusato. Il fenomeno è in crescita esponenziale soprattutto in assenza di modelli strategici atti ad arginarlo nonostante siano stati stilati protocolli finalizzati ad una corretta valutazione sia della testimonianza del minore, sia del contesto di riferimento. La mia tesi è che si assista comunque alla negazione del diritto al giusto processo nei confronti di indagati e di imputati coinvolti; infatti spesso l’esito è un processo di tipo “verificazionista”: “di abuso si parla e l’abuso si deve trovare”.
Chi è chiamato a giudicare viene condizionato da quella che personalmente chiamo “Sindrome di Stoccolma per procura”, secondo la quale, in presenza di prassi devianti, si preferisce evitare un trauma psicologico alle vittime presunte causandone uno altrettante grave che consiste nel ritenere aprioristicamente verosimile l’accusa, emettendo ordini di protezione dalla persona falsamente accusata. Le ideologie sacrificano nel loro nome il diritto alla difesa. Si attribuisce a chi denuncia un credito riconducibile al pregiudizio, sacrificando integralmente il diritto di difesa degli indagati a causa della non riconosciuta necessità di rispettare, specie nella fase iniziale delle indagini, canoni scientifici, linee guida e protocolli riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.
L’abuso dell’abuso/maltrattamento rappresenta una prassi dalla quale è molto difficile difendersi. Credo che le intenzioni dei magistrati e degli operatori coinvolti nelle valutazioni debbano essere quelle di tutelare il minore affinché non subisca ulteriori e inutili traumi, ma anche di garantire l’adulto che, in questi casi, è stato accusato falsamente di un reato infamante. Inoltre, credo che una ulteriore garanzia debba essere posta nei confronti del legame genitoriale che viene strumentalmente ed ingiustamente reciso per lunghissimo tempo”.
Loretta Ubaldi – Pedagogista Forense, Specializzata in Diritto del Minore, Esperta gestione e risoluzione dei conflitti (ADR), Consulente dei Tribunali di Roma
“(…) molti genitori sono mostruosamente orgogliosi, consapevoli di usare i propri figli per teatrini macabri e nel proprio esclusivo interesse (…) falsi abusi, falsi maltrattamenti, false corruzioni a danno dei figli, per togliere di mezzo l’altro genitore, ritenendolo rottamabile con mezzi disonesti e rapidi (…)”
Annamaria Bernardini De Pace – avvocato
Divorzi difficili e menzogne – Quei padri-mostri costruiti a tavolino – Il Giornale, 27 giugno 2011
Polizia Moderna – organo ufficiale della Polizia di Stato
“(…) si registra una epidemia di denunce nei confronti di ex mariti e padri degeneri accusati, fra l’altro, di maltrattamenti ed abusi sessuali sui loro stessi figli. Alcune di queste accuse sono purtroppo fondate come recenti e terribili fatti di cronaca confermano, ma la maggior parte di esse, spesso le più infamanti, si dimostrano, dopo un iter doloroso e certamente non breve, false o inattendibili.
Le denunce “false” costituiscono un’ampia gamma di resoconti non corrispondenti alla verità/realtà dei fatti che vanno dalle dichiarazioni menzognere sostenute dalla precisa volontà e finalità di danneggiare l’ex marito-padre, alle dichiarazioni erronee a causa di una interpretazione distorta (…)”http://www.poliziadistato.it/poliziamoderna/articolo.php?cod_art=2375 – giugno/luglio 2011
—————-
Inoltre in alcuni casi emerge un’operazione di lobbyng antimaschile a prescindere dalla fondatezza o meno delle accuse formulate; alcuni centri antiviolenza pubblicizzano apertamente la propensione del proprio pool legale ad aggirare la legge. Sul sito differenzadonna.it, nello spazio “Assistenza Legale” si legge:
“…le nostre legali intervengono a favore della donna solo nei casi di separazione decisa per violenza agita nei confronti della donna stessa e dei bambini. Professioniste molto motivate, sempre al corrente delle ultime leggi, molto valide nel sottolinearne le novità negative e trovare il modo di aggirarle…”
Vale a dire: con l’affido condiviso i figli non sono più proprietà esclusiva di un genitore? E’ una novità negativa, quindi urge studiare una strategia per aggirarla.
L’unico criterio di esclusione del coniuge è la pericolosità dovuta alla violenza.
Ergo: se la violenza c’è si denuncia, se non c’è si trova il modo di costruirla.
Le operatrici del Diritto – tutte di genere femminile – testimoniano come tale strategia venga messa in atto in percentuali che oscillano, a seconda delle Procure, tra il 70 ed il 95%.»
Fonte: http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm02/documenti_acquisiti/957%20FENBI%20-%20A.pdf
Si, io sono uno dei tanti padri separati ora divorziato. Nel Novembre 1995 dopo alcuni mesi dall’inizio della separazione sono stato denunciato (falsamente) di maltrattamenti nei confronti della mia ex moglie e di mio figlio di pochi mesi. Dopo tre anni di interrogatori due udienze sono stato assolto sia per quello che riguarda i maltrattamenti che per le ingiurie (maltrattamenti archiviati perche il fatto non susiste). La mia ex e’ stato due volte in Pronto Soccorso per cercare qualche certificato che poteva avvalorare le sue denuncie ma tutto invano….. non ho parole solo che dispiace per mio figlio che e’ stato fino0 all’eta di tre anni senza vedermi, mi chiamava signore negli primi incontri….
chi usa mezzi del genere per distruggere la vita dei papà devono essere considerati veri criminali e perseguiti penalmente con l’accusa di terrorismo psicologico nei confronti di minore, tribunali, assistenti sociali e addetti ai lavori dovrebbero essere posti sotto inchiesta da una commissione ministeriale che dopo le dovute indagini possano sospendere l’esercizio delle funzioni a questi pseudo professionisti.
Il senato, che si preoccupa di certe violenze e schifezze??? Ma dai, mi fanno ridere, l’unica cosa che gli interessa è quella di mangiare e farsi i fatti propri….Quando vedrò un legge fatta ad hoc per certe scempi, allora forse torneremo a votare io e i miei parenti….
Io sono all’inizio per informazione vostra, sono stato già denunciato di una persecuzione che non cè, e solo dopo che la mia ex ha provato ad allontanarmi dai miei figli….. proprio cosi vuole che me ne vada!! io invece sono rimasto ed ho comunicato alla questura dove mi trovavo e anche per quale motivo….. 2 gg dopo sono stato chiamato dai carabinieri che mi notificavano la denuncia da parte della mia ex istigata anche dai suoi genitori. Ovviamente falsa……. spero che il senato invece di farsi ancora i cavolacci suoi prenda VERAMENTE in considerazione che molti padri sono veramente innocenti…. e non avremo mai la possibilità di recuperare un rapporto già dilaniato per un capriccio dell’esclusiva di una donna disonesta! Che fa un gran male ai propri figli al padre e a se stessa. Bisogna intervenire presso i servizi sociali disonesti (non tutti) abolire i Tribunali dei minori costituendo una sezione minori dentro i VERI Tribunali maggiorenni. E mettere fine ai “sequestri di stato” di bambini strappati ai genitori e rinchiusi in case famiglie. Indagare presso queste case famiglie, aiutare le famiglie in difficoltà invece di togliergli i figli!! Fare una legge a doc contro le mazzette agli assistenti e servizi. E tirare le orecchie a qualche giudice dei minori che emette decreti in base a presunzioni e non con accertamenti di fatto. Una legge che permetta di fare il giudice dei minori solo e soltanto se hanno dei figli e una età superiore ai 40 anni. Questo è il mio punto di vista per evitare la distruzione della famiglia, garantire e tutti i genitori la frequenza con i figli e per evitare anche che padri madri suocere ecc. Vengano istigati in preda alla disperazione di uno stato assente a farsi giustizia da soli!!
Preciso che non sono femminista e non tollero gli abusi, i genitori sono sempre due e ogni caso va valutato . Affermo che spesso o quasi sempre ad alimentare i conflitti , sono le persone che dovrebbero smorzare gli animi …… dietro ogni separazione c’è sempre il servizio sociale , che opera in equipe e che in queste problematiche ha creato una fonte di guadagno , creando cooperative , con tanto di educatori e psicologi , che alimentando i problemi …. e incrementano gli introiti . Sono a vostra disposizione per confermare le mie accuse , dimostrabili con cartaceo , CD audio e DVD video con tanto di audio , che confermano quanto sostengo e che tale sistema è più pericoloso della MAFIA . PS …..sono sicurissima che mai mi verrà data la possibilità di quanto affermo , l’unico guadagno per me è l’essermi sfogata , a voi che tanto bene predicate …….. valutate le vostre parole spese , che nelle nostre ferite non fanno altro che aumentare la disperazione ……………………………
le donne? io sono uscito di casa oramai solo per evitare una delle tante tragedie di famiglia. Lei con le sue amate sorelle mi ha teso un tranello e per poco non mi linciavano per finirmi. Grazie a due estranei che sono intervenuti, poi carabinieri e ambulanza… e nesusno ha pagato! Qggi i figli a me non parlano perchè lkei ha detto che io ho chiamato loro dove mi volevano linciare…….la mia vita è un inferno e con i figli non ho nessun rapporto. La donna che viene lasciata è una vipera e fin quando non vede il suo ex col culo per terra per non dire sottoterra ……….
Questo groviglio fatto da presunti interessi del minore e della donna, uniti a interessi di tipo economico dei soggetti più diversi, dà luogo a quel fenomeno che viene sempre più spesso indicato come nazifemminismo. Da una parte abbiamo uno Stato che tracima di professionisti senza scrupoli che chiedono di guadagnare, dall’altra un esercito di donne che sotto le sollecitazioni del peggior femminismo porge il fianco ai primi. E la frittata è fatta.
Anche mio fratello e’ un papa’separato,con l’aiuto di un altro uomo accanto con qualche amicizia in piu’,la sua ex moglie e’ riuscita ad allontare mia nipote da suo padre e da noi ,con false denunce e “trappole”nei suoi confronti.Sono quasi tre anni che non la vede e non la sente,non sa niente di lei!!!!!!!!!!!!!!!Non e’ possibile tutto cio’!!!
Sono un padre di un bambino di 11 anni, ho sempre mantenuto mio figlio senza problemi, tutto è iniziato in febbraio 2010, la mia storia di cui convivevo non andava e ho deciso per una strada, ma ho sempre lavorato e versavo la somma di 400 euro al mese anche senza decisione del giudice, lei ha voluto andare lo stesso dal giudice dei minorenni a Roma , lei disoccupata lavorando in nero ha usufruito del patrocinato , mentre io ho dovuto pagare 3500 euro di avvocato per il mantenimento quando questi soldi li potevo versare per mio figlio.
Stando con una ditta con contratto indeterminato dal 2010 e versando il mantenimento di 400 euro più extra, stando a Milano e mio figlio a Latina io mi impegnavo a scendere ogni 2 settimane per vederlo a spese mie, ho comperato il cellulare e la chiavetta per internet per vedersi in skype per vederci …dopo un anno e mezzo cioè nel luglio 2011 ho fatto prendere gli assegni familiari arretrati all’ex per aiutarla economicamente di 2200 euro, ma con ciò non mi ha portato una lode di essere un buon padre, lei ancora oggi dice che non sono degno di essere padre di mio figlio, mi ha denunciato dichiarando falsamente al commissario di polizia che non versavo il mantenimento, che lei ha effettuato le spese extra senza dirmi niente ma solo chiedendomi i soldi per pagare, quando il giudice ha detto di pagare l’ extra di comune accordo al 50%, è arrivata anche al punto di pignorarmi lo stipendio a marzo 2012, anche perchè non potevo permettermi ancora una volta l’avvocato di oppormi alle sue false dichiarazioni. sono arrivato al punto di non essere più in grado di agire e distrutto psicologicamente, sono stato licenziato ad Aprile 2012 per assenza sul lavoro…attualmente disoccupato da Aprile 2012…Attualmente vengo ricattato anche da mio figlio per colpa dell’ex convivente a versare i soldi che attualmente non posso, talmente che mi ha tolto tutto…..chiedo come posso fare e a chi rivolgermi per sistemare questa situazione che non mi far stare bene? Spero che qualcuno mi ascolti….perchè i padri non sono tutelati ?
Per quello che può servire, hai la simpatia di tante persone che hanno letto la tua storia
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151068699149767&set=a.168698179766.120654.149617724766&type=1&theater
Se tuo figlio inizia a mimare i comportamenti della donna che é sua madre, non è colpa sua: anzi potrebbe essere a rischio di alienazione genitoriale. Purtroppo gli avvocati costano e gruppi femministi si stanno opponendo alla riforma dell’affido condiviso.