Wikipedia e la trans femminista perversa

Number of View :5267

Uno si aspetterebbe che la voce enciclopedica “Sindrome di Alienazione Genitoriale” (PAS) fosse scritta da stimati esperti in psicologia infantile e giuridica.

Non su wikipedia, l’“enciclopedia libera” scritta dagli utenti, dove tale voce è invece bloccata per un anno e quindi non modificabile dagli utenti sul testo di una  femminista transgender queer pervers*: cliccare sul link per verificare che così tale utente si auto-definiva nella sua propria home-page.

Secondo wikipedia transgender significherebbe transessuale e/o travestito e/o genderqueer;  queer significherebbe “frocio” e “strambo”; pervers* sta per perversa o perverso.  Il vezzo di rendere le parole “transessuali” mediante il simbolo *, insieme allo stesso nome utente, lo ritroviamo su un blog dedito alle tematiche del lesbo-femminismo radicale.  Per esemplificare riportiamo alcuni titoli di tale blog:

Tale sito femminista ha una intera sezione dedicata a quello che di fatto è un tentativo di negare che la PAS è un abuso sull’infanzia.

Finché ciò accade su un blog femminista un lettore capisce che potrebbe trattarsi della strana opinione di una PutaTransFemQueer.

Se invece wikipedia blocca la voce sulla PAS, ed addirittura la discussione dietro tale voce, sull’opinione di una trans femminista, gli utenti presumibilmente non notano ciò e credono che si tratti di una voce enciclopedica.

Come può una enciclopedia che si pubblicizza come “libera” e chiede finanziamenti pubblici operare in tale maniera?

Numerosi altri utenti di wikipedia hanno lamentato su internet altri casi in cui è stata fatta prevalere l’opinione di questa stessa trans-femminista:

Quali sono i rapporti fra tale trans e gli amministratori di wikipedia?

Wikipedia si cautela avvertendo che non garantisce la qualità dell’informazione, e che i propri contenuti potrebbero essere illegali, ma tale avvertimento generico non basta a scongiurare il pericolo che un genitore disturbato possa praticare l’abuso della PAS ai figli dopo aver letto wikipedia senza aver capito che la voce relativa non è enciclopedica, bensì è dominata dall’opinione personale di una trans femminista.

Chiediamo un intervento urgente degli amministratori di wikipedia in italiano interessati alla credibilità di wikipedia ed al benessere dei bambini.

 

Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS), abuso sull’infanzia

Number of View :5318

La PAS è un disturbo di cui sono vittima soprattutto i bambini coinvolti in una separazione conflittuale fra i loro genitori: quando uno dei due (genitore alienante), accecato dall’odio verso l’altro, manipola il figlio e condiziona le cure genitoriali a che il bambino condivida l’odio e partecipi alla campagna di denigrazione, l’istinto di sopravvivenza del bambino lo porta a soffocare il proprio naturale affetto verso il genitore alienato, arrivando a perdere il contatto con la realtà per sposare attivamente la follia del genitore alienante.

Tale disturbo può permanere in età adulta, rendendo impossibile al giovane adulto di costruire una propria famiglia ed avere fiducia nel prossimo; l’essere stati premiati in gioventù per aver esibito odio verso un genitore buono può portare a devianze psicopatiche.

Non si parla di PAS quando il rifiuto verso un genitore è motivato da sue reali mancanze o peggio.

L’unico modo efficace di proteggere i bambini vittima di PAS di grado grave (o di grado medio in peggioramento) è l’allontanamento urgente dal genitore alienante, per venire affidati al genitore alienato; se necessario previo un periodo di cure.  Al fine di ridurre tale periodo, esperti americani stanno sviluppando percorsi per il recupero rapido dei bambini che hanno subito l’abuso della PAS.

Sebbene alcuni casi di PAS siano evidentissimi (bambini sottratti da un genitore ed in seguito a ciò osservati dai Servizi durante anni di separazione dal genitore alienato), esistono avvocati e medici che arrivano a tentare di negare la PAS.

Per avere qualche chiarimento, riportiamo un’intervista alla Dott.ssa Sonia Mancini, psicologa dell’età evolutiva:

Dott.ssa, cosa è la sindrome da alienazione parentale e quanto è diffusa nel nostro Paese?

La Sindrome di Alienazione Parentale (PAS) è una delle forme di abuso cui si sta recentemente prestando attenzione. Negli ultimi anni, nei casi di separazione e/o divorzio, si incontrano sempre più spesso bambini che rifiutano uno dei loro genitori senza una causa apparente, limitandosi ad esprimere dei sentimenti negativi, spesso di ostilità e di odio nei suoi confronti. La sua manifestazione principale, infatti, risulta essere la campagna di denigrazione rivolta contro un genitore, allo scopo di ottenere che il figlio si rifiuti di frequentarlo.

Va precisato che il termine “alienante”, riferito al genitore, è da intendersi in un duplice effetto: il genitore alienante aliena (rende estraneo) l’altro genitore al bambino, ma aliena anche il bambino a se stesso, abusando del suo potere psicologico per distruggere l’immagine dell’ex coniuge che il bimbo si è formato nel tempo, per sostituirla ed imporgli la propria.

Gli scopi del genitore programmatore o alienante sono molteplici: spesso la motivazione è quella di ottenere l’affidamento esclusivo del figlio o di ottenere concessioni economiche; non è poi da escludere che la controversia tra i due ex coniugi possa essere un modo per mantenere un legame tra i due: molto spesso la programmazione si verifica in situazioni di gelosia a causa della nuova condizione sentimentale dell’ex coniuge. Non sempre il genitore alienante inventa volontariamente accuse infondate per raggiungere obiettivi personali, ma può anche essere convinto della necessità di limitare la relazione del figlio con l’altro genitore, anche in buona fede, sulla base dei propri vissuti e delle proprie difficoltà psicologiche che tende a proiettare sul bambino.

 

Come si manifesta?

Quando il genitore alienante ostacola costantemente la relazione del figlio con l’ex coniuge, con il passare del tempo il bambino riceve il messaggio, non detto esplicitamente, ma comunque molto chiaro, che un genitore è superiore all’altro. I bambini più piccoli sono i più vulnerabili di fronte a questo messaggio, e tendono ad accettarlo senza spirito critico o di contraddizione, facendo proprie le idee e gli affetti del genitore alienante.

Un figlio che vive in un’atmosfera di rabbia e di rifiuto finirà per assorbire ed adottare questo contesto. È comprensibile come il suo bisogno di sicurezza, la sua situazione di dipendenza e la paura di perdere anche il genitore con cui vive lo spingano ad identificarsi con quest’ultimo e a schierarsi dalla sua parte. La conseguenza importante è che il genitore alienante forza il bambino a scegliere i suoi genitori, e ciò è in opposizione diretta con il benessere emotivo del bambino.

 

Il bambino ha sempre un ruolo “passivo”?

Quello che differenzia una PAS da un semplice “lavaggio del cervello”, è il fatto che il bambino diventa egli stesso protagonista della campagna di denigrazione ed è proprio questa combinazione di comportamenti che legittima una diagnosi di PAS. Sebbene la manipolazione abbia origine dal genitore, infatti, il figlio rappresenta una parte attiva nella campagna di denigrazione che spesso supera i comportamenti e le aspettative del genitore alienante stesso. Come conseguenza di queste dinamiche i bambini, difatti, imparano a manipolare, non solo per ottenere un vantaggio, ma per sopravvivere. Diventa esperto prima del tempo per decifrare l’ambiente emotivo in cui vive, immergendosi nelle menzogne, ma è importante sottolineare che resta pur sempre una vittima dell’abuso psicologico a cui è stato sottoposto.

 

Cosa può fare l’altro genitore per recuperare il rapporto con il figlio?

Sono molte le tecniche messe in atto dal genitore alienante al fine di “sgenitorializzare” l’ex coniuge, ad esempio chiamandolo per nome; manifestando comportamenti intrusivi durante le giornate che il minore trascorre con l’altro genitore magari telefonando in continuazione; impedendo all’ex coniuge di entrare in casa e costringendolo ad aspettare il figlio in auto suonando il clacson per avvisare del suo arrivo; imponendo al figlio il cognome del nuovo partner; metacomunicando sull’altro genitore in modo paradossale creando delle modalità a doppio legame che confondono il minore rendendolo anche più suggestionabile.

La reazione inevitabile che si innesca nel genitore bersaglio è quella di rabbia e collera che, rendendosi visibile agli occhi del figlio, rischia di alimentare ulteriormente la convinzione che il genitore alienante abbia ragione nel ritenerlo responsabile del proprio malessere, avvalorando la campagna di denigrazione.

Nei casi in cui una presunta PAS sia in corso è necessario, e di vitale importanza, che il genitore bersaglio si rivolga ad un esperto delle relazioni genitoriali, affinché venga sostenuto e supportato nel non lasciarsi confondere dall’ostilità del figlio. Il genitore bersaglio dovrebbe essere rassicurato in modo tale da poter modulare le proprie reazioni e acquisire strategie di relazione che lo aiutino a riequilibrare l’immagine che il figlio sta lentamente costruendosi, senza cadere nella trappola di commettere il medesimo errore del genitore alienante, ovvero quello di programmare il figlio contro di lui. Un atteggiamento di questo tipo potrebbe compromettere seriamente non solo la relazione tra di loro, ma determinare drammatiche conseguenze nella già fragile e minata psiche del bambino.

Nella fase di recupero del rapporto occorre evitare le probabili provocazioni, le estenuanti polemiche e focalizzare piuttosto l’interesse soprattutto nel rievocare i periodi in cui il loro rapporto era sereno.

 

In che modo è possibile porre rimedio a tale sindrome, sia con riferimento al figlio che al genitore “manipolatore”?

Gli effetti sulla personalità del bambino sono devastanti e potrebbero avere un serio impatto lungo tutto il percorso della sua vita, per molti esperti pari alla gravità di un abuso sessuale. Il bambino impara a non fidarsi delle proprie percezioni e dei propri sentimenti e dipende, nel bene e nel male, dal genitore che lo programma e lo manipola. Diventa indeciso e fragile, con la conseguente disistima e mancanza di fiducia in se stesso, con incapacità a sviluppare la propria individualità e la propria autonomia. Dal momento che ha fatto l’esperienza che l’amore e il contatto affettivo possono essere abusati e possono servire a controllare e manipolare, avrà difficoltà più tardi ad ammettere l’intimità e la vicinanza, per paura di diventare nuovamente vittima di manipolazioni distruttrici dell’identità. Ne conseguono problemi relazionali che dipendono da un comportamento eccessivamente sospettoso e sequestrante da un lato, ed esageratamente distante e inavvicinabile dall’altro.

Tenuto conto di tutte queste drammatiche conseguenze, è importante che l’Alienazione Genitoriale sia riconosciuta e diagnosticata il prima possibile, con il contributo di tutte le parti in causa (genitori, giudici, psicologi, servizi sociali, avvocati) responsabili della tutela e del benessere psichico del bambino. La diagnosi di PAS è principalmente riservata ai professionisti del campo psicologico e psichiatrico che intervengono come esperti del Tribunale. Per poter intervenire è necessario che esista una sinergia tra sistema giudiziario e gli psicologi che operano in ambito forense.

Nessuna delle due discipline, giuridica e psicologica, può efficacemente e significativamente intervenire sulla situazione in maniera autonoma.