Contariamente a quanto sostenuto da chi vuole distruggere la famiglia etichettandola falsamente come “posto più pericoloso per le donne”, è uno stile di vita femminista (fatto di famiglie sfasciate, relazioni casuali, bambini senza papà) a mettere a rischio donne e bambini e ad alimentare la delinquenza minorile.
STATI UNITI
Una ricerca scientifica basata sui dati del DOJ (Dep. of Justice) e NCVS (National Crime Victimization Survey) e pubblicata su Family e Marriage mostra che:
- – le madri sposate hanno probabilità da 2 a 3 volte minore di subire violenza rispetto alle madri single.
- – i bambini figli di divorziate o di madri single hanno una probabilità di subire gravi abusi da 6 a 30 volte maggiore dei bambini che crescono nella loro famiglia (con entrambi i loro genitori biologici).
- – i bambini figli di madri che coabitano con persone diverse dai loro papà hanno una probabilità 73 volte maggiore di subire abusi mortali rispetto ai bambini che crescono nella loro famiglia.
Tali risultati sono in accordo con le fonti governative americane:
- – “i bambini che vivono con un surrogato dei loro padri biologici hanno probabilità 2.6 volte maggiore di subire maltrattamenti denunciati rispetto a quelli che vivono con il loro padre biologico”;
- – “le ricerche indicano che alcuni bambini che vivono con un genitore solo hanno maggior probabilità di subire abusi fisici e sessuali e trascuratezza rispetto ai bambini che vivono con entrambi i loro genitori biologici” [http://www.childwelfare.gov/can/factors/family/structure.cfm];
- – “stare con un genitore solo; la violenza domestica; eventi difficili sono fattori che aumentano il rischio di maltrattamenti” [http://www.childwelfare.gov/can/factors/family]
SVIZZERA
L’organizzazione IGM della Svizzera tedesca ha fornito dati sui bambini cresciuti senza padre:
- – 63% dei suicidi di giovani sono cresciuti senza padre,
- – 71% delle minorenni incinte sono cresciute senza padre,
- – 90% dei senzatetto minorenni sono cresciuti senza padre,
- – 70% dei minorenni che finiscono in istituti pubblici sono cresciuti senza padre,
- – 85% dei minorenni che finiscono in carcere sono cresciuti senza padre,
- – 71% dei giovani che abbandonano la scuola sono cresciuti senza padre,
- – 75% dei giovani drogati sono cresciuti senza padre.
In Inghilterra, una analisi dell’IPPR (Institute for Public Policy Research) ha identificato come fattore comune fra le 18 aree più colpite nell’estate 2011 dalla delinquenza giovanile, un alto tasso di famiglie sfasciate e madri single. [Fonte: Times]. È stato lampante, agli occhi dei giudici, che molti imputati avevano famiglie assenti o nel migliore dei casi una madre single incapace di imporsi. Anche il Primo Ministro ha menzionato tale connessione chiedendo il ritorno all’autorità genitoriale. Tuttavia famiglie sfasciate e delinquenza minorile hanno una causa comune: il femminismo, che proprio lo stato inglese ha favorito (donne che si separano solo per godere dei benefici assistenziali per madri single) o tollerato (false accuse, no-faulyt divorce, etc).
Letto:3969 Pagine: 1 2
Pingback: Abusopoli | Centri Antiviolenza e Misandria