Il DDL 957 o vero affido condiviso: una legge per i bambini

 

LA RIFORMA TRADITA.   L’affido condiviso sarebbe legge di Stato già dal 2006 ma scandalosamente parte della magistratura spesso si limita a dare il nome “condiviso” a quello che in realtà rimane il vecchio affido esclusivo.   E allora associazioni a tutela dell’infanzia e parlamentari che hanno a cuore il benessere dei bambini hanno proposto il decreto di legge 957 per renderla davvero operativo il vero affido condiviso.

COSA PREVEDE IL DDL 957.

  • Mantenimento diretto.  Ciascun genitore provvede direttamente al mantenimento dei figli, come nelle famiglie normali, invece di versare soldi all’altro genitore senza neanche sapere che fine fanno.   Questo sarebbe già legge dal 2006.
  • Frequentazioni paritetiche.  I bambini avranno diritto a venire accuditi in tempi ragionevolmente paritetici da entrambi i genitori.
  • Protezione dei bambini dall’alienazione genitoriale.  Viene vietato plagiare i bambini al fine di far loro rifiutare od odiare l’altro genitore — un grave abuso sull’infanzia noto come PAS dagli specialisti.
  • Mediazione familiare.  Prima di affidarsi ad avvocati che spesso si arricchiscono alimentando la conflittualità e così facendo del male ai bambini, è previsto un percorso di mediazione affidato ad appositi esperti.
  • Divieto di sottrarre i figli.  Non sarà possibile trasferirsi a grande distanza senza il consenso di entrambi i genitori.
  • Diritto dei bambini e dei loro nonni a mantenere rapporti significativi.

CHI È FAVORE.  Circa il 90% delle persone dicono di essere a favore del vero affido condiviso, il Consiglio Nazionale degli Psicologi ha depositato in Commissione Giustizia un documento sull’importanza della bigenitorialità per i bambini, le associazioni di genitori separati e le associazioni a tutela dell’infanzia, la maggioranza dei politici.

CHI È CONTRO.  Avvocati che vedrebbero ridursi i guadagni, magistrati che perderebbero parte del potere di imporre un loro modello di famiglia, vetero-femministe, associazioni più volte coinvolte in false accuse usate per alienare bambini, alcuni politici di PD e IDV che purtroppo siedono in Commissione Giustizia.

Appoggiare il femminismo che odia gli uomini ed i bambini costerebbe caro in termini elettorali: e così IDV si è ufficialmente dissociata dai politici contrari al vero affido condiviso.

Letto:2883
Questa voce è stata pubblicata in affido condiviso e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.