Archivi categoria: affido condiviso

I papà sono genitori migliori, ecco perché

Genitori non si nasce, si diventa. Si tratta di un ruolo a volte difficile, per entrambi. Ci sono delle situazioni in cui le mamme, come è noto a tutti, sono fondamentali, altre invece in cui i papà sono indispensabili, anche … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso, Primo Piano | 1 commento

Assegno di mantenimento come forma di potere assoluto sui figli e sull’ex partner

In nome del mantenimento indiretto si generano anni di udienze, perché ne va fissata la cifra. Il mantenimento indiretto è l’espressione di un potere assoluto: sia sul figlio, sia sull’ex partner. Con il mantenimento indiretto viene cancellata la specificità della … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso, avvocati, Primo Piano, Riflessioni | Contrassegnato | 4 commenti

Il malessere e la manifestazione di mercoledì 5 ottobre

Per prima cosa, il dato informativo. E’ stata indetta per mercoledì prossimo, 5 ottobre, dalle ore 13 alle 18, la manifestazione «La bigenitorialità salva la famiglia» che avrà luogo a Roma – piazzale antistante Montecitorio – allo scopo di protestare … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso | 1 commento

L’Ami, il Suo Presidente Gian Ettore Gassani ed una pervicace ostilità al DDL 957

Sono molte le associazioni di avvocati che si occupano di diritto di famiglia e minori. Le sigle sono altrettante e forse troppe quasi a significare una percezione del problema “famiglia” tutt’altro che univoca. In questi anni si è fatto un … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso, avvocati, Riflessioni | Contrassegnato , , | 2 commenti

Le associazioni di genitori separati

(dal numero 18 della Newsletter della Associazione Italiana di Psicologia Giuridica) Tra i fenomeni connessi alla conflittualità genitoriale in corso di separazione legale, vi è quello, poco trattato dalla letteratura specialistica, delle associazioni di “genitori separati”. A nostro avviso, il … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso, Archivio, Riflessioni | 1 commento

Divorziare all’estero: un atto di civiltà verso sé stessi e verso i propri figli.

Mentre ormai da anni si attende che i tribunali italiani applichino la legge varata dal parlamento ben 5 anni fa, per i cittadini del nostro paese esiste la possibilità di sfuggire alle ganasce della malagiustizia familiare italiana divorziando all’estero. A … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso, Archivio, News, Primo Piano | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Divorziare all’estero: un atto di civiltà verso sé stessi e verso i propri figli.

Associazioni di madri separate a favore del vero affido condiviso

All’audizione al Senato per la riforma dell’affido condiviso si pronunciano a favore associazioni a tutela dei minori, di padri separati ed anche di madri separate. Contro rimangono certi avvocati, organizzazioni para-femministe, e certa magistratura. * * * Erede dell’Associazione Donne … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso | Commenti disabilitati su Associazioni di madri separate a favore del vero affido condiviso

Sinistra e Libertà: con le femministe o con i bambini?

  La Provincia di Roma ha approvato all’unanimità una mozione per una campagna di sensibilizzazione su di un grave abuso che colpisce molti bambini coinvolti in separazioni conflittuali fra i genitori: l’alienazione genitoriale (PAS). Gruppi femministi chiedono ai “compagni” del … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso | Commenti disabilitati su Sinistra e Libertà: con le femministe o con i bambini?

Avvocato scusi, la spantengora dell’adultocentrismo assolutizza a vori?

Benvenuti al bazar dei ciarlatani, entrate nel bazar della sfrontatezza ! Di fronte a questi novelli alchemici che negano il diritto alla parità di frequentazione dei genitori con i figli, inorridisco. Inorridisco di fronte a costoro che ben si possono … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Avvocato scusi, la spantengora dell’adultocentrismo assolutizza a vori?

Verbale audizione in Commissione Giustizia del Senato sul DDL 957 del 26 luglio 2011

Seguito dell’indagine conoscitiva sull’applicazione concreta della legge n. 54 del 2006 in materia di affido condiviso: audizione di associazioni ed esperti in materia Riprende l’indagine conoscitiva sospesa nella seduta del 29 giugno scorso.   Il dottor NESTOLA esprime una valutazione … Continua a leggere

Pubblicato in affido condiviso, Archivio, Documenti | Commenti disabilitati su Verbale audizione in Commissione Giustizia del Senato sul DDL 957 del 26 luglio 2011