Quello che Adiantum non sa o non dice. Quando il Comune di Roma decise di “non rinnovare l’appalto del Centro antiviolenza comunale all’Associazione Differenza Donna”.

Lo scorso anno il Comune di Roma ha deciso di “non rinnovare l’appalto del Centro antiviolenza comunale all’Associazione Differenza Donna” a far data dal 01/04/2010.

Adiantum da notizia oggi di questa decisione dell’Amministrazione romana QUI

Di seguito la lettera aperta inviata quasi 4 anni fa all’allora sindaco Walter Veltroni e a numerosi Enti preposti al controllo di questa realtà comunale e provinciale allo stesso tempo.

Riproponiamo quel documento certi di contribuire a far chiarezza sulle ragioni per cui riteniamo la scelta operata dall’amministrazione romana giusta, opportuna e non piu’ rinviabile. La lettera è datata 18/07/2007.

 

http://www.giannifurlanetto.it/Al_Sindaco_di_Roma_caso_Furlanetto.pdf

 

Al Sindaco di Roma,
All’Assessore ai Servivi Sociali del Comune di Roma,
Al Presidente della Commissione Consiliare dei Servizi Sociali del Comune di Roma ,
Al Presidente della Provincia di Roma,
All’Assessore ai Sevizi Sociali della Provincia di Roma ,
Al Presidente del VIII Municipio di Roma .
Loro Sedi.
E p.c. Associazione Differenza Donna – Roma ,
E p.c. Associazione Artemisia – Firenze

Oggetto: Sconcertante caso di Gianni Furlanetto .

Con la presente intendiamo protestare vivamente sullo sconcertante episodio di sottrazione del minore figlio di Gianni Furlanetto, ad opera della madre e con la complicità dell’Associazione Differenza Donna, operante nel territorio romano in convenzione con la Provincia di Roma e, sembra, anche con il Comune di Roma, presso cui attualmente il minore è “ospitato” insieme alla madre.
E’ dal 4 settembre 2006 che il piccolo è stato violentemente separato dal Padre. Il nucleo familiare risiedeva a Firenze: la madre, di nazionalità giapponese, intendeva rientrare definitivamente nel suo Paese portando seco il bambino, progetto cui il padre-marito Gianni Furlanetto ha opposto comprensibile rifiuto. Di conseguenza la signora, già in contatto con il Centro Artemisia di Firenze, si è “rifugiata” presso quest’ultimo, sottraendo il figlio al padre e – grazie ai suggerimenti e sostegno ricevuti, come da relazione del CTU già depositata – ha adottato strategie sempre più frequenti in casi simili, sporgendo querela nei suoi confronti per presunti maltrattamenti.
Il Tribunale per i Minori di Firenze ha statuito incontri tra padre e figlio per il monitoraggio della situazione presso i locali Servizi Sociali, mentre il Tribunale ordinario, adito dal Furlanetto per la richiesta di separazione, ha disposto la citata Consulenza Tecnica d’Ufficio che esclude infine le presunte violenze ed indica al giudice la collocazione del bambino presso il padre laddove la madre rifiutasse il rientro a Firenze.
Nel frattempo, infatti, il Centro Artemisia di Firenze – date le statuizioni del Tribunale non rispondenti alle aspettative – ha “passato” la coppia madre/figlio all’Associazione Differenza Donna di Roma. Tale subdola manovra mira, parallelamente al cambio di residenza del minore, alla conseguente cessazione della competenza territoriale del tribunale fiorentino e l’avvio di un nuovo procedimento da parte della giurisdizione locale.
Nonostante reiterata richiesta da parte del Furlanetto, anche in nostra presenza, il Direttore del Municipio VIII – dove il bambino è registrato senza fissa dimora, alla pari di un nomade – ha rifiutato di fornirne l’indirizzo poiché “sconsigliato” dall’Assistente Sociale del medesimo Municipio appena incaricata del caso e già a conoscenza della vicenda.
Riteniamo inqualificabile che, in assenza di qualunque provvedimento limitativo della potestà genitoriale paterna, ed anzi in palese violazione di quanto stabilito dalla giurisdizione fiorentina, l’autorità Municipale (VIII) di Roma supporti una palese azione di sottrazione di minore posta in essere dalla moglie del nostro associato a sua volta supportata da Associazioni private. Le cui operatrici sembrano orientate ad alimentare la conflittualità tra genitori in danno del minore, contrariamente al progetto contro la violenza, il maltrattamento, gli abusi intrafamiliari su minori che ne ha determinato il finanziamento pubblico. (dal sito di Differenza Donna si legge testualmente: abbiamo avvocatesse particolarmente abili ad aggirare le leggi.)

Con la presente chiediamo pertanto al Sindaco, dopo celere verifica, quanto segue:

• Informare il Papà Gianni Furlanetto ed il Comitato delle Associazioni che lo sostengono – come elencate in calce alla presente – circa l’attuale domicilio del figlio minore, onde riprendere immediatamente i contatti col medesimo secondo quanto già stabilito dal Tribunale fiorentino.
Allo stato attuale riteniamo già grave il danno emotivo e lo stress fisico del piccolo e ci riserviamo la possibilità di intraprendere azioni civili per il risarcimento danni in favore del minore e del padre. Si informa, per opportuna conoscenza, che l’avvocato del Furlanetto ha già depositato denuncia querela nei confronti del Direttore del Municipio VIII, dopo una prima diffida tramite Ufficiale Giudiziario per sapere dove fisicamente è “ospitato” il minore e poterlo incontrare.
• Ripristinare immediatamente gli incontri tra padre e figlio in modo che in tempi rapidi il bambino possa ritornare nel contesto abituale dal quale è stato sradicato in aperto “aggiramento” delle norme, riducendo per quanto possibile il trauma per l’allontanamento dal suo mondo di riferimento.
• Appurare se la prerogativa propagandata sul sito Differenza Donna di “fornire legali specializzati nell’aggirare la legge” sia compatibile con le specifiche del bando di assegnazione del progetto.

• Fornire allo scrivente Coordinamento informativa circa l’entità di eventuali finanziamenti pubblici erogati all’Associazione Differenza Donna operante in Roma, o la concessione di beni pubblici per l’esercizio dell’attività
• Sospendere tali eventuali finanziamenti – o l’eventuale concessione di strutture per l’attività – fino a quando il Tribunale adito non si pronuncerà in merito alla denuncia querela che il Sig. Gianni Furlanetto ha presentato nei confronti di detta Associazione.

• Che venga revocata la Convenzione con la suddetta Associazione una volta accertate le responsabilità di questa incresciosa vicenda.

E’ inconcepibile che danaro pubblico venga investito ed utilizzato per determinare violenza psicologica ad un bambino, separato da uno dei suoi genitori in maniera così traumatica, con palese violazione dell’art.9 della Convenzione Internazionale Diritti dell’Infanzia e dell’art.1 della novellata Legge 54/2006 sulla Bigenitorialità.
Convenzione e Legge che dovrebbero costituire la piattaforma di qualunque azione intrapresa dall’Associazione Differenza Donna, e di cui Provincia di Roma e Comune di Roma – erogatore o meno di fondi pubblici – sono altrettanto responsabili dell’osservanza, oltreché titolari degli opportuni controlli.

In attesa di sollecito riscontro porgiamo cordiali saluti. Roma, 18 luglio 2007

Vincenzo Spavone – xxxxxxxxxx Gianni Furlanetto xxxxxxxxxx
Presidente GESEF – Genitori Separati dai Figli – Roma

Aderiscono al Comitato per Gianni Furlanetto:

CNB – Coordinamento Nazionale per Bigenitorialità – Roma. Ettore Lazzarotto .
FENBI – Federazione Nazionale per la Bigenitorialità – Roma . Fabio Nestola .
Figli nel Cuore – Associazioni per l’Osservanza dell’Affido Condiviso – Napoli.
Papaseparati Nazionale Onlus – Napoli .
Ciao Papà Onlus – Caserta . Giovanni D’Angelo .
Papaseparati Lombardia – Monza . Domenico Fumagalli .
Figli Negati – Roma. Giorgio Ceccarelli .
Movimento Donne Separate Roma . Loretta Ubaldi .
CIATDM – Pordenone . Aurelia Passaseo.
Nonni Separati dai Nipoti – Roma . Enzo Meniconi .
Nonni Genitori di Padri Separati – Roma. Maria Bisegna.
Falsi Abusi – Torino Vittorio Apolloni

Ha aderito, successivamente all’invio della lettera:
Papaseparati Onlus Novara – Andrea Carta

 

N.B. L’associazione Adiantum, come puo’ vedere, non risulta tra i firmatari del documento essendosi costituita solamente l’anno successivo (giugno 2008) .

 

Un depliant dell’associazione femminista “Differenza Donna”

La “denuncia” pubblica nel corso della trasmissione Cominciamo bene estate del 09/07/2007

[Fonte comunicazionedigenere.net]

UPADATE DEL 29/05/2012
======================

Finanziamenti al centro femminista Artemisia di Firenze utilizzati per false accuse di violenza

In data 28 maggio 2012, dopo 6 interminabili anni di processo, il Tribunale di Firenze ha assolto con formula piena (art. 530, comma 1° c.p.p.) Gianni Furlanetto, falsamente accusato dalla ex moglie e dalle operatrici del Centro Antiviolenza Artemisia di Firenze (via del mezzetta 20, Firenze http://www.artemisiacentroantiviolenza.it/ ) di maltrattamenti familiari. Ancora una falsa accusa proveniente da quei centri femministi di cui il caso in esame è solo uno degli infiniti esempi http://www.centriantiviolenza.eu/centriantiviolenza/. E’ necessario togliere ogni finanziamento pubblico a questi centri che attraverso false accuse di violenza deviano verso se stessi risorse di tutti i cittadini impiegandole nel modo peggiore, accusando cioé persone innocenti.

Nel video parte della puntata di Cominciamo Bene Estate del 9 luglio 2007 con ospiti la dott.ssa Cavallo, Petrolati, Gianni Furlanetto, Vincenzo Spavone. Con la dichiarazione della dott.ssa Melita Cavallo (Ministero della Giustizia già T.d.M. di Napoli): “E’ un problema culturale, noi Tribunale dei Minorenni abbiamo la cultura del pregiudizio ” genitore colpevole niente bambino” – Da non perdere… – Nella parte finale della trasmissione di 4 anni fa, il presidente della Gesef Vincenzo Spavone dichiara pubblicamente le perplessita suscitate dal centro antiviolenza differenza donna. A distanza di quasi 3 anni, il Comune di Roma FINALMENTE decise di “non rinnovare l’appalto del Centro antiviolenza comunale all’Associazione Differenza Donna.

http://www.centriantiviolenza.eu/centriantiviolenza/?p=441

http://www.giannifurlanetto.it/artemisia.htm

http://www.giannifurlanetto.it/Al_Sindaco_di_Roma_caso_Furlanetto.pdf

Letto :4823
Questa voce è stata pubblicata in Testimonianze e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.