Psichiatra accusato di distruggere famiglie con false perizie — Daily Mail

Uno psichiatra è sotto indagine accusato di essersi arricchito facendo allontanare bambini dalle loro famiglie diagnosticando ai genitori disordini della personalità in realtà inesistenti.  Accade in Inghilterra:

A leading psychiatrist faces extraordinary claims he deliberately misdiagnosed parents with mental disorders – decisions which meant their children were taken away from them.

Dr George Hibbert faces being struck off over his conclusions that hundreds had ‘personality disorders’ after assessing them at his private family centre.

He was paid hundreds of thousands of pounds by social services for the reports which tore children from their parents – many of them young mothers.

He is now being investigated over shocking suggestions he distorted the assessments to fit the view of social services.

In one case, he is alleged to have wrongly diagnosed a ‘caring’ new mother –  named only as Miss A – with bipolar disorder because her local authority wanted the  baby adopted.

After being confronted with this allegation, Dr Hibbert offered to surrender his licence to practise as a doctor rather than face a General Medical Council inquiry. 

But his request has been rejected by the GMC which says there are still ‘unresolved concerns regarding his fitness to practise’. He will now face a full fitness to practise hearing.

Yesterday John Hemming MP, who has raised concerns about Dr Hibbert in Parliament, described the claims as shocking. 

The Lib Dem MP – alerted by a whistle-blower – said he had since spoken to ‘three or four’ other families who said the same had happened to them.

 

 

He has written to Justice Secretary Ken Clarke demanding a full parliamentary inquiry.

Mr Hemming said: ‘He is someone about whom a number of people have complained. I am told that at least one person has refused to work for him because of what she saw as his unethical provision of reports to suit the demands of local authorities.

Rich: Two Porsches can be seen parked outside the home of Dr Hibbert near Swindon. He is worth more than £2.7millionRich: Two Porsches can be seen parked outside the home of Dr Hibbert near Swindon. He is worth more than £2.7million

‘Much of the decision making in care proceedings rests on reports from experts such as Dr Hibbert,’ he told Parliament.

He added that supposedly independent experts such as Dr Hibbert, 59, were often little more than ‘the hired gun of the local authority’.

The lack of transparency over such experts was leading to ‘thousands of miscarriages of justice in care proceedings’.

Earlier this week, a study for the Family Justice Council revealed how life-changing decisions about the care of children are routinely being made on the basis of flawed evidence. A fifth of ‘experts’ who advise the family courts are unqualified.

Dr Hibbert charged local authorities £6,000 a week for every family in his care and £210 an hour just to read documents such as medical records.

By 2007 his company, Assessment in Care, was making a profit of around £460,000 a year from  his lucrative arrangement with social services. 

He is now worth more than  £2.7million. Last night a black Porsche Turbo, thought to be worth around £120,000, and a grey Porsche 911 Carrera, worth around £80,000, were parked on the gravel driveway outside his £500,000 country cottage.

A former honorary lecturer at Oxford University, who has previously advised the government on care assessments, Dr Hibbert left the NHS to set up his private assessment centre in 2000.

Since then, hundreds of parents in contact with social services – usually mothers and babies – have been referred to his centre to  be assessed.

Concerns were first raised in 2007, when mother Miss A complained that Dr Hibbert had wrongly diagnosed her with a bipolar disorder.

One consultant psychiatrist accused Dr Hibbert of having ‘no evidence’ for some of his claims and of deliberately ‘exaggerating’ and ‘misrepresenting’ aspects of the woman’s behaviour.

Her report is among a number of documents being examined by the GMC with regards to Dr Hibbert.

Miss A, who has seen her son just a few times since, said Dr Hibbert was ‘corrupt and evil.’

‘Nothing will ever make up for what he has done to me and my child,’ Miss A said. ‘I want to make sure this man is exposed and that he can never do this to anybody else.’

In a letter sent to Miss A, a GMC investigations officer confirmed Dr Hibbert ‘has now applied for voluntary erasure from the medical register’.

In demand: Dr Hibbert was paid hundreds of thousands of pounds by social services for reports which tore children from their parents – many of them young mothers

The letter continued: ‘He has no intention of returning to clinical practice in the future.’

However, the GMC officer concluded it was in the ‘public interest’ for his request to be denied ‘in view of the nature of the performance allegations and in the view of the conduct concerns.’ 

He has not been available for comment at his two-storey detached cottage in the small village of Blunsdon near Swindon. His assessment centre next to his home appeared to be closed.

From Wednesday's Mail

A spokesman for Dr Hibbert at the Medical Protection Society, the indemnity organisation for doctors, said professional confidentiality meant Dr Hibbert was ‘unable to comment on allegations raised in relation to care of a patient’.

Paul Grant, of Bernard Chill & Axtell Solicitors, who represents Miss A, said: ‘Our client has instructed us to launch proceedings against Dr Hibbert and the local authority.

‘We believe this distressing case may be the tip of a very big iceberg.’

Fonte: http://www.dailymail.co.uk/news/article-2116175/The-doctor-broke-families-Psychiatrist-damned-hundreds-unfit-parents-faces-GMC-probe.html

Number of View :2675
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Psichiatra accusato di distruggere famiglie con false perizie — Daily Mail

La pedo-follia in America

La sera in cui fu prelevato dal suo letto per essere portato in prigione, John Stoll aveva  un atteggiamento al limite dell’altezzoso.  
“Non sei preoccupato?” gli chiese il suo avvocato.
“Certo che no” fu la risposta. “Non ho fatto quello di cui mi accusano. Non possono condannarmi per qualcosa che non ho fatto”.
Uscirà dal carcere vent’anni dopo.
Sean Penn Narrates 'Witch Hunt' A New Documentary
È il primo caso di follia collettiva, scatenato negli anni 80 nel paese del femminismo: l’America, che subito prese le contromisure per evitare il ripetersi di queste follie distruttive.  Al caso è stato dedicato un film/documentario, The Witch Hunt.  Il testo che segue è tratto dal New York Times e tradotto e riprodotto da
http://www.ragionegiustizia.org/view.aspx?id=799

MAGGIE JONES
19 settembre 2004

Ci sono diversi modi di guardare alla casetta bianca che sorge sulla Center Street a Bakersfield, in California. Agli occhi di molti, è una casa qualsiasi di un quartiere popolare, con giardino, moquette marrone, televisore nel soggiorno. Ma per la procura distrettuale della Kern County, venti anni fa, quella casa era il luogo di crimini di immane depravazione: nel soggiorno con la moquette marrone e il televisore, dei ragazzi fra i 6 e gli 8 anni di età venivano fatti posare per foto pornografiche; sul letto ad acqua di una delle camere da letto, dei bambini erano sodomizzati da tre uomini adulti, mentre una donna faceva sesso con il proprio figlio.
Ma guardiamo ora la casa con gli occhi di Eddie Sampley. Eddie è uno dei bambini che vent’anni fa venivano abitualmente molestati in quella casa. O almeno questo è ciò che Eddie ha riferito agli inquirenti, ciò che ha affermato di fronte a un giudice e a una giuria popolare in un’aula di tribunale gremita di avvocati. La testimonianza di Eddie e di cinque altri bambini è stata la prova principale che ha consentito alla procura di ottenere la condanna di quattro persone. Fra queste, John Stoll, un carpentiere di 41 anni, ha ricevuto la condanna più severa: 40 anni di carcere con 17 capi di imputazione.

Ora [nel 2004 ndt], per la prima volta dopo vent’anni, Eddie è tornato nella piccola casa bianca. “È la prima volta”, mi racconta. Le sue accuse contro Stoll, un padre divorziato molto alla mano che insisteva perché i bambini del quartiere lo chiamassero John anziché sig. Stoll e che li lasciava scorazzare per la casa in costume da bagno, mangiare pop corn e guardare video nel soggiorno – erano false.

Nel gennaio 2004, Eddie e tre altri ex accusatori sono tornati nel tribunale in cui avevano presentato la loro testimonianza contro John Stoll, questa volta per dichiarare che l’uomo non li aveva mai molestati. Oggi sono tutti prossimi ai trent’anni, e lavorano come costruttori, meccanici o commercianti. Due di loro hanno dei figli, della stessa età che avevano loro all’epoca delle accuse. E anche se non si sono più visti dopo il processo, le loro vite hanno avuto un’evoluzione per molti versi simile. Tutti affermano di aver sempre saputo la verità: che John Stoll non li aveva mai toccati. Tutti affermano di aver parlato di atti sessuali in risposta alle pressioni degli inquirenti. Un quinto accusatore non sa bene cosa sia successo, ma non ha alcun ricordo di essere stato molestato. Durante l’udienza in tribunale, solo il figlio di John Stoll, Jed, ha continuato ad affermare di essere stato molestato dal padre, pur non riuscendo a ricordare i dettagli dell’abuso: “Mi ci sono voluti anni di terapia per uscire da questa storia” ha affermato di fronte alla corte.

Maggie Bruck, coautrice del libro Jeopardy in the Courtroom: A Scientific Analysis of Children’s Testimony’ e professore di psichiatria presso la Johns Hopkins University, spiega che non esistono studi psicologici pluriennali che seguono l’evoluzione dei ragazzi coinvolti in casi di presunti abusi sessuali collettivi, in parte a causa di problemi di riservatezza. Tuttavia, la Bruck ha studiato le consulenze di follow-up condotte su bambini coinvolti in casi analoghi al noto caso McMartin. Alcuni di questi bambini continuano a credere di essere stati abusati. Bruck sospetta che ciò accada perché le famiglie o i terapisti hanno rafforzato i racconti sugli abusi. “I bambini affermano di non ricordare i dettagli salienti e presumibilmente più terrificanti” spiega. “Ma sono sicuri che tutto ciò sia avvenuto”.

Ma altri bambini coinvolti – fra cui Eddie – hanno sempre saputo di non aver detto la verità e sono perseguitati dai rimorsi. Linda Starr ‑ direttore legale del Northern California Innocence Project della Santa Clara University School of Law e rappresentante legale di Stoll durante il processo del 2004 ‑ è un ex Pm specializzato in crimini sessuali. La Starr è stupita dall’impatto che eventi vecchi di oltre venti anni hanno avuto sulla vita dei bambini: “Prima di conoscerli, non capivo che questi bambini, pur non avendo subito alcun abuso sessuale, hanno vissuto un trauma comparabile a quello di bambini realmente abusati” afferma l’ex pubblico ministero.

Eddie, che oggi ha 28 anni e lavora per un fabbricante di segnaletica commerciale, è ossessionato dal suo ruolo nella vicenda. “Perché non sono stato in grado di resistere?” si chiede. “Con le sigarette, ho saputo non seguire l’esempio dei miei coetanei. Ma di fronte alle pressioni degli inquirenti, non ce l’ho fatta. Ancora cerco di ricordare il momento esatto in cui ho ceduto”. È anche ossessionato dal modo in cui gli inquirenti hanno distorto la sua verità. Per anni, ogni volta che la figlia adottiva di sei anni invitava degli amichetti a casa, Eddie si chiudeva in camera da letto evitando di giocare o anche solo di stare in compagnia dei figli di estranei. Per un anno ha persino evitato di fare il bagno alla propria figlia, che oggi ha tre anni. “Ho paura che qualcuno possa raccontare cose non vere”. Che un bambino o una ex compagna delusa possano distorcere la verità. Il solletico può diventare una molestia, un abbraccio dei toccamenti ambigui. Eddie sa per esperienza diretta che i bambini possono mentire.

Nel settembre 1983, quando John Stoll prese in affitto la casetta bianca con tre camere da letto in un quartiere di Bakersfield, Eddie Sampley era un bambino dolce ed educato con i capelli biondi e il viso coperto di lentiggini, che frequentava la seconda elementare. Figlio unico, era controllato a vista dalla madre che non gli consentiva di allontanarsi troppo da casa senza avvertirla e gli imponeva di farsi vedere ogni mezz’ora quando andava in giro per il quartiere. Tra i bambini della sua età, Eddie era quello con una bella bicicletta cromata che vinceva le gare di bici e giocava con lo skateboard sugli argini in cemento di una vicina diga.

Quell’inverno, Eddie fece amicizia con un bambino di nome Jed Stoll. I genitori del nuovo amichetto erano divorziati, e Jed passava un weekend su due con il padre, a poca distanza dalla casa di Eddie. Jed aveva una collezione di macchinine, pistole giocattolo e un padre che non imponeva troppe regole.
La casa era sempre affollata nei weekend in cui veniva Jed. Il padre spesso passava a prendere i figli di 6 e 8 anni della sua amica Margie Grafton, Donnie ed Allen, e li portava insieme a Jed al mare, o a casa sua dove potevano, insieme ad altri bambini del vicinato, andare a caccia di rane, scavare nei terreni dietro casa o giocare in piscina.

Un pomeriggio di giugno, il vice sceriffo Conny Ericsson e Velda Murillo, un’assistente sociale del Servizio di tutela dell’infanzia della contea, si presentarono a casa di Eddie per parlargli di un possibile giro di pedofilia nel vicinato. Lo sceriffo Ericsson si era appena unito all’unità per la repressione dei crimini sessuali e non aveva alcuna preparazione in materia di indagini su abusi sessuali. L’assistente sociale Murillo era la più esperta dei due e, secondo quanto riferito da molti bambini, conduceva i colloqui. Era una donna piccola, con lunghi capelli neri, e avrebbe potuto essere scambiata per un’insegnante. Secondo molte testimonianze, era molto presa dal suo lavoro.

Quel giorno, lo sceriffo e l’assistente sociale chiesero ai signori Sampley di parlare da soli con il bambino. Mentre la madre Karen cercava di origliare da un’altra stanza, gli investigatori facevano a Eddie delle domande su John Stoll. Gli dissero che altri bambini avevano riferito che il sig. Stoll aveva fatto cose sessuali a Eddie e che Eddie aveva visto il sig. Stoll fare delle cose brutte ad altri bambini. “Continuavo a ripetere che non era vero, che non era successo niente” ricorda Eddie. “Non capivo di cosa stessero parlando”. La Murillo ed Ericsson descrissero atti sessuali che misero in imbarazzo il bambino di otto anni, facendolo scoppiare a piangere. “Continuavo a negare, ma non serviva a niente” ricorda oggi. Dopo un tempo che sembrò “infinito”, l’agente e la Murillo gli dissero che sarebbero tornati a parlargli. Uscendo di casa, i due dissero alla madre che il bambino negava di aver subito delle molestie ma che loro sospettavano diversamente. “Ho chiesto che mi dessero delle informazioni, racconta la madre, e mi parlarono della possibilità che esistesse una rete di pedopornografia collegata alla East Coast, una setta satanica o di molestatori. Ancora non sapevano”.

Poche settimane dopo, Karen portò il figlio in città per essere nuovamente ascoltato. Questa volta era nell’ufficio di polizia, e Eddie ricorda di essere stato seduto su una sedia metallica, a un tavolo troppo alto per poter appoggiare i gomiti. Secondo il rapporto di polizia, l’agente Ericsson chiese a Eddie “come chiamava il proprio pene” (“Ho risposto ‘hot dog,’, racconta il ragazzo, perché mi sembrava la cosa meno imbarazzante”). L’agente gli chiese inoltre dettagli sulla prima volta in cui aveva visto “degli adulti fare giochi sessuali con i bambini”.

“Mi dissero che John Stoll era un uomo cattivo e che dovevo aiutarli a metterlo in prigione in modo che non potesse più fare del male ad altri bambini” racconta Eddie. “Mi dissero che tutto era ok, bastava che dicessi cosa era successo”. E a un certo punto – Eddie non si ricorda esattamente quando o perché – il bambino cambiò la sua versione dei fatti. Gli disse di sì, che Stoll gli aveva fatto delle cose molto brutte. E che Stoll aveva fatto cose anche peggiori ad altri bambini.
[…]
Nel novembre 1984, in un giorno di scuola, Eddie andò in tribunale per testimoniare contro Stoll. Erano passati cinque mesi dall’inizio delle indagini, ed Eddie era ora in terza elementare. Ricorda ancora il grosso stemma del tribunale sopra la testa del giudice e di aver provato un forte senso di imbarazzo. Ma non ricorda quello che disse. “Non si ricordano le bugie, spiega, solo la verità”.

Sul banco dei testimoni, Eddie affermò che Stoll gli aveva detto di “andare sul letto ad acqua” e di togliersi i vestiti. Stoll aveva toccato il suo “hot dog” e gli aveva chiesto di girarsi, ma Eddie non aveva voluto e quindi aveva lasciato la stanza. Testimoniò inoltre che un altro giorno passando davanti alla camera di Jed con la porta leggermente aperta aveva visto Stoll che cercava di introdurre il proprio pene in Allen. Un’altra volta, la porta era spalancata e aveva visto Stoll che cercava di fare la stessa cosa con Donnie.

Gli altri bambini presentarono testimonianze più stravaganti. Allen testimoniò che i bambini venivano messi in fila per fare sesso con Stoll sul suo letto ad acqua e che un’altra volta, Margie Grafton aveva fatto delle foto di adulti e bambini nudi, “che facevano cose sessuali”. E Donnie descrisse in dettaglio di essere stato sodomizzato da Stoll e di aver fatto sesso orale con Grant Self.
[…]

Quando il processo finì nell’inverno del 1985 e i quattro imputati — Stoll, Self, Maggie Grafton e il suo compagno – furono condannati, il silenzio scese su molte delle famiglie dei ragazzi. “Non mi ricordo di nessun amico dei miei figli che sia venuto a dormire a casa nostra dopo quella volta” spiega semplicemente la madre di Eddie, Karen. “Avevamo la sensazione di non poter neanche parlare con i bambini per strada. Avevamo paura di quello che sarebbe successo dopo”. Eddie confessò ai genitori che Stoll non gli aveva mai fatto nulla, ma gli inquirenti dissero alla madre che il bambino era troppo imbarazzato per dire la verità. “Non sapevo cosa credere” racconta la donna.

A fine processo, i figli della Grafton andarono a vivere con il padre fuori Bakersfield. Jed andò dalla madre in Pennsylvania. Di lì a pochi anni, la famiglia di un altro bambino, Victor, cambiò casa. Il caso cominciò ad essere dimenticato.

Eppure in modo impercettibile alcuni dei ragazzi cercarono di tenere in vita la storia – e di cambiarla. […]

Un anno dopo, Eddie raccontò alla sua fidanzatina di quarta elementare di aver mentito riguardo a Stoll. In vacanza, qualche anno dopo ripeté la sua confessione a uno zio. “Non mi è stato di grande aiuto”, ricorda. “Mi disse: E adesso cosa intendi fare?”.

Eddie era l’unico accusatore rimasto ad abitare nel quartiere di Center Street. Quando passava in bicicletta, vedeva ancora la casa di Stoll e il soggiorno in cui aveva guardato i video. Altri elementi erano lì a ricordare il suo passato. Per esempio le gite scolastiche in cui gli alunni erano portati a visitare il tribunale. “Era come andare nello studio del dottore” ricorda. “Avevo una sensazione di paura, avrei voluto essere da un’altra parte”.

Ma Eddie non aveva bisogno di sollecitazioni esterne per tormentarsi. Pensava a Stoll in continuazione. Arrivato alle superiori, non ricordava più il suo aspetto, ma spesso pensava a quella che doveva essere la sua vita in prigione. Pensava di scrivergli una lettera, “ma poi dopo averci pensato per un po’, me ne dimenticavo e finivo per non farne nulla”. Continuava però a confessare il suo errore; ne parlò a ogni fidanzata e a tutti gli amici più stretti. In parte, rivelava una bugia dolorosa, in parte cercava di ottenere aiuto. “La gente mi diceva che avremmo dovuto fare qualcosa, ma nessuno veramente sapeva come aiutarmi”.

Le autorità che avevano il potere effettivo di fare qualcosa gli apparivano tutte sospette. Avrebbe potuto andare nell’ufficio del procuratore distrettuale, ma “erano proprio loro i responsabili di quello che mi era successo” spiega. Poteva rivolgersi agli assistenti sociali. Ma lì lavorava ancora Velda Murillo. Poteva andare dalla polizia. Ma lì lavorava Conny Ericsson. Perché allora non parlare con l’avvocato che aveva difeso Stoll? “Aveva perso il caso” spiega Sampley. “Come aveva potuto perdere un caso del genere?”
[…]
Una sera del 1999, Eddie Sampley entrò in un ristorante messicano dove incontrò il suo amico d’infanzia Victor Monge. Si erano persi di vista dopo il processo e ora, quindici anni dopo, avevano entrambi superato i vent’anni. Victor vendeva telefoni, Eddie aveva preso un diploma come informatico e installava reti Internet nelle scuole. Usciti dal ristorante per chiacchierare e fumare, Eddie portò il discorso sull’ufficio della procura. Li riteneva responsabili di quello che avevano fatto a Stoll. Quel processo era stato montato, disse. E poi raccontò a Victor che Stoll non lo aveva mai molestato. Victor disse la stessa cosa.

Fino ad allora l’ossessione più grave di Eddie era stata il suo senso di colpa. Ma ora che poteva parlarne con Victor “le cose cominciavano a prendere forma”. Si raccontarono l’un l’altro di aver negato qualsiasi abuso all’inizio. Ma che gli inquirenti continuavano a fare pressioni, e che alla fine avevano confermato. Si raccontarono come queste vicende avevano reso le loro famiglie isolate e più protettive. Al pari di Karen Sampley, anche la mamma di Victor non voleva bambini a casa sua. “Non ci abbracciavamo mai, né ci scambiavamo manifestazioni di affetto dopo quella storia” racconta Victor.

Quella sera era forse un momento di svolta, un momento in cui due ragazzi avrebbero potuto mettere un gettone in un telefono pubblico per chiamare… chiamare chi? Non lo sapevano. “Ne abbiamo parlato” racconta Sampley. “Ma non sapevamo cosa fare”.

Nel frattempo, Stoll aveva passato 15 anni in prigione . Aveva 56 anni. Suo figlio Jed aveva quasi vent’anni e aveva smesso di scrivergli otto anni prima. La madre di Stoll, che aveva sempre creduto nella sua innocenza, era morta mentre il figlio era in prigione. Di tanto in tanto, Stoll pensava a Eddie e agli altri ragazzi. “Non sono mai stato arrabbiato con loro” racconta. “Ero solo deluso.”

Le condanne della maggioranza degli altri imputati nel gruppo di molestatori della Kern County erano state riviste – comprese quelle di Margie Grafton e di Tim Palomo – e i giudici dei tribunali d’appello avevano emesso gravi reprimende sulle discutibili procedure della pubblica accusa. (Dopo aver scontato la sua condanna, Grant Self è stato trasferito in un ospedale per malati di mente, dove è ancora oggi perché la corte lo considera un “predatore sessuale violento”). Il caso di Stoll non aveva elementi per l’appello e richiese un importante investimento pro bono da parte di uno studio legale. Infine, nel 2002, Michael Snedeker riuscì a coinvolgere il Northern California Innocence Project nel caso, e due avvocati dell’NCIP, Jill Kent e Linda Starr, inviarono un investigatore privato a Salmon, nell’Idaho, per ritrovare il figlio di Margie, Donnie Grafton. “Quando saprai perché sono qui, potrai esserne felice o odiarmi”: con queste parole l’investigatore Sheila Klopper si presentò alla porta di Donnie. In un incontro durato sette ore, il giorno dopo, Donnie raccontò alla Klopper la sua storia […].

Un secondo investigatore privato aveva già ritrovato Chris Diuri, Victor Monge e Eddie Sampley. Quando arrivò a casa dei genitori di Sampley, Eddie era nel giardino, a poca distanza dalla casa di Stoll. Era come se fosse rimasto lì per anni ad aspettare.

Quando Eddie entrò nell’aula di tribunale per la prima udienza del nuovo processo nel gennaio 2004, riconobbe Stoll solo dalla divisa marrone da carcerato. Si aspettava una persona più grande e forte di quell’uomo che, dopo anni in carcere, aveva perso la maggior parte dei denti e che, a quasi 60 anni, stava diventando calvo e portava gli occhiali. Eddie prese delle ferie per poter partecipare alla maggior parte delle udienze. Ogni volta che entrava nell’aula cercava lo sguardo di Stoll. “Volevo che sapesse che ero lì”.

Con poche eccezioni, la maggior parte dei protagonisti del processo di due decenni prima ha partecipato alle dodici udienze del nuovo processo. L’investigatore Conny Ericsson, ora specializzato in stupefacenti a Redding, California, ha negato di aver registrato le testimonianze dei bambini, contrariamente a quanto testimoniato da Diuri, Victor e Eddie. Donnie Grafton ha fatto un viaggio di 17 ore dall’Idaho per ritrattare le proprie accuse. Il fratello Allen è arrivato in tribunale il giorno successivo. Un uomo intelligente e introspettivo, Allen è dei sei bambini quello che forse ha vissuto l’esperienza peggiore. Per la maggior parte della sua vita, ha creduto di essere stato molestato dalla madre, da Stoll e da altri adulti. Ha passato anni in terapia, e partecipato a un programma per adulti molestati nell’infanzia di dieci settimane. Ma quando ha appreso che il fratello e altri ritrattavano le loro testimonianze, ha cercato di recuperare nella propria memoria ricordi specifici di abuso – e ha scoperto che non ne aveva. Quando un Pubblico ministero, Lisa Green, ha suggerito che forse li aveva repressi, Allen ha espresso delle perplessità: “Ricordo della volta in cui qualcuno mi ha dato una bastonata sulla schiena” ha risposto. “Ricordo di quella volta in cui sono stato buttato fuori casa per giorni. E ho ricordi ragionevoli su alcuni tragici avvenimenti della mia vita.

Più tardi, Allen mi ha detto: “In un modo o nell’altro mi è stato mentito. Ma so che devo smetterla di sentirmi una vittima per ciò che è accaduto. C’è qualcosa che manca nella mia memoria. O forse no, e questo è lo scherzo. Forse continuo a cercare qualcosa che non c’è.”
Il 30 aprile 2004, il giudice John Kelly ha annullato la condanna di Stoll, riconoscendo che i bambini erano stati interrogati con modalità improprie, che hanno reso inattendibili le loro testimonianze. Nei giorni prima che Stoll venisse rilasciato, Eddie è andato a fargli visita in carcere. “Eddie voleva scusarsi” racconta Stoll, ma gli ho detto di smetterla immediatamente: “Non c’è niente di cui scusarsi. Non sentirti in colpa, devi essere arrabbiato con le persone responsabili di quello che ti è successo’.”
Stoll, che ora è ospite a San José di due dei suoi avvocati, in attesa di decidere come trascorrere il resto della sua vita, telefona regolarmente a Eddie e ad alcuni degli altri ragazzi. C’è qualcosa di paterno nella sua voce, quando parla di loro – come se fossero vittime quanto lui. “Mi sembra che, in un modo o nell’altro, siano tutti in difficoltà”, racconta.
Il fatto di avere aiutato Stoll ritrattando la testimonianza, non ha cancellato il passato per Eddie. Non ha cancellato i suoi sensi di colpa per avere detto quello che volevano gli inquirenti. Non ha messo a tacere le domande sul perché lo abbia fatto. E non ha messo fine al disagio che prova quando è con bambini che non conosce. “Non farò mai l’allenatore con dei ragazzi” spiega. Recentemente, era al parco giochi con la figlia quando un bambino sull’altalena gli ha chiesto di spingerlo. “Ho detto di no. Mi sarei sentito a disagio”.
[…]

Number of View :2715
Pubblicato in Follia collettiva | Commenti disabilitati su La pedo-follia in America

Bambina disabile coinvolta in falsa accusa di pedofilia: 15 milioni di dollari di risarcimento

Una sentenza del genere in Italia porrebbe fine al problema degli abusologi che si arricchiscono con false accuse di pedofilia rovinando i bambini che fingono di difendere.

Ma è accaduto in America, ed il pubblico della ABC è rimasto scioccato nel vedere come avevano allontanato dalla famiglia un bambino di 13 anni per interrogarlo brutalmente facendogli credere che esistesse un video in cui suo padre abusava della sorella di 14 anni, muta e gravemente disabile, con le capacità mentali di un bambino di 2 anni.

Tutto era iniziato quando la sorella era stata coinvolta in un programma chiamato “comunicazione facilitata” in cui una persona la aiuta a scrivere al computer.   Così facendo era uscito il testo “mio padre mi sbatte e poi facciamo colazione.  Mette le mani sulle mie parti private”.

Il padre e la madre erano stati immediatamente arrestati, perdendo il lavoro.  La figlia sottoposta ad indagini ginecologiche. Ma tutti gli esami avevano dato esito negativo.

La verità è venuta a galla quando un giudice ha chiesto alla ragazza quale fosse il colore dei suoi vestiti.  La ragazza, senza l’assistenza dell’abusologo,  in risposta ha digitato “JIBHJIH”.  Il giudice le ha poi chiesto “hai un fratello o una sorella?”.  La ragazza ha risposto “3FE65”.

Si è così capito che la ragazza non è assolutamente in grado di capire queste domande, e tantomeno di scrivere.

Il papà, ottenuto il risarcimento, ha denunciato 20 persone per il danno procurato e dice “quello che realmente voglio è che il sistema sia corretto.  Qualcuno può dire qualcosa, costruire falsità, ed in un battibaleno tu sei in questo inferno”.

Fonte: http://www.timeslive.co.za/local/2012/01/22/dad-s-nightmare-over-sex-charge

 

Number of View :2934
Pubblicato in Risarcimenti | Commenti disabilitati su Bambina disabile coinvolta in falsa accusa di pedofilia: 15 milioni di dollari di risarcimento

L’arma della falsa accusa di pedofilia — L’Express

Centinaia di papà  si vedono falsamente accusati di montagne di crimini.  Alcuni perdono il loro lavoro, la loro onorabilità e l’amore dei loro bambini.

Il tribunale penale di Pontoise ha appena preso una decisione insolita. Ha condannato una madre che aveva presentato una denuncia contro il marito per molestie sulla loro figlia di 2 anni. Motivo: calunnia «La sig.ra K., al fine di separare definitivamente il padre dai figli, ha fatto gravi accuse essendo a conoscenza della loro falsità».  Il papà, ingegnere, è triste: «Sono stato allontanato dai miei bambini per mesi, niente potrà veramente porre rimedio a questo». […]

Questo allucinante regolamento di conti è ben lungi dall’essere un caso isolato.

Apparso negli USA qualche anno fa, un allarmante fenomeno ha preso piede nei tribunali, una sorta di follia che porta le coppie in guerra per l’affido dei figli a usare la più terribile accusa, quella di incesto.  Centinaia di papà — molto più raramente le madri — si dichiarano oggi calunniati dall’ex: «È l’arma atomica delle separazioni conflittuali». […]

Da 3 o 4 anni sono aumentate in maniera allarmante queste accuse, basate spesso sulla sola parola del bambino o della madre, conferma Yvon Talle, sostituto procuratore a Parigi. […] «Ancora 3 anni fa, questo genere di accuse erano rarissime» ricorda Pascaline Saint-Attoman, avvocatessa che collabora con SOS Papà «ora sono due o tre a settimana». […]

Secondo gli esperti, le calunnie hanno quasi tutte le stesse caratteristiche: vengono usati bambini piccoli, da 2 a 5 anni, che non presentano alcun segno di violenza, coinvolti in separazioni conflittuali in cui i nonni spesso assumono un ruolo decisivo. […]

I casi di false accuse sembrano curiosamente molto più numerosi nella piccola città di Pontoise, vicino a Parigi, dove il fenomeno ha assunto l’aspetto di una epidemia.   15 papà accusati nello stesso tribunale per storie simili, alla fine si sono uniti per proclamare la propria innocenza.  Nessuno è mai stato condannato e 9 già assolti.  In 10 di questi casi le madri accusatrici erano rappresentate dalla stessa avvocata.  Che in tutti i casi ha presentato la denuncia secondo la formula che impedisce di archiviare il caso obbligando ad aprire unprocedimento penale. «La sig.ra M. è una attivista femminista che fa da avvocata per la locale Casa della Donna» [n.d.t. le femministe usano il termine “Donna” per indicare i loro centri] dice Dominique Marion, uno dei padri falsamente accusati «si è specializzata in tali accuse, che usa per mettere i papà fuori gioco e allontanarli dai figli».  La relazione di uno psicologo esperto nominato dal Tribunale parla apertamente di «ruolo nefasto» giocato dall’avvocata femminista, qualificata come «fanatica» e «settaria»: «I suoi eccessi, la sua abitudine alla menzogna, a volte diffamatoria, dimostrano la sua incapacità a mantenere una distanza sana ed oggettiva in queste faccende». […]

La situazione è diventata così grave che il Procuratore ha ricevuto 10 di questi papà.  Oltre agli eccessi dell’avvocata femminista, hanno lamentato la lentezza della giustizia ed il ruolo negativo di alcuni «esperti» abusologi che rilasciano certificati di convenienza alle madri calunniatrici.

Una pedopsichiatra, la dr. B, coinvolta nei fattacci di Pontoise è stata interdetta per 3 anni dall’Ordine dei Medici per aver ripetutamente denunciato «la responsabilità di un papà in abusi sessuali privi di fondamento» […].

«Certe madri fanno il tour degli abusologi fino a quando trovano quello che certificano quello che vogliono» constata Nicole Tricart, presidente del Tribunale dei Minori di Parigi «a volte ci troviamo di fronte certificati che fanno rabbia.  Come quella psicopatica che ha descritto in dettaglio l’esame con il quale decideva che una bambina di 5 anni era stata abusata: le sentiva il polso mentre sussurrava all’orecchio della bambina la parola “incesto”, dall’aumento dei battiti ha dedotto un forte trauma sessuale». QED

«Molto spesso il primo passo compiuto dal magistrato è quello di sospendere i diritti di accesso del genitore accusato. Che nel caso di una falsa accusa, è esattamente ciò che il genitore accusatore sta cercando».

Nessuno esce indenne dalle accuse, né il bambino né l’imputato né l’accusatore, ha detto Lawrence Becuywe, giudice del tribunale di Pontoise. Dal momento in cui sono stati lanciati, si entra nel campo della follia, odio o perversione allo stato puro.  […]

Lo psicologo canadese Hubert Van Gijseghem, specialista mondiale nel settore, afferma che le false accuse hanno conseguenze gravi quanto la pedofilia vera e propria.

[…]

Fonti:

  • http://www.lexpress.fr/informations/l-arme-du-soupcon-d-inceste_633287.html
  • http://www.centriantiviolenza.com/the_truth_archives/lexpress-bambini-devastati-da-avvocata-femminista-specializzata-in-calunnie-pedofile



Number of View :2884
Pubblicato in Pedo-calunniatrici | Commenti disabilitati su L’arma della falsa accusa di pedofilia — L’Express

Casa-famiglia chiusa per maltrattamenti

Adolescenti in difficoltà che vivevano in una struttura priva dei più elementari requisiti igienico-sanitari e che – hanno accertato i Nas dei Carabinieri – non aveva neanche le previste autorizzazioni.

La comunità-alloggio, ubicata a Erchie, a poche centinaia di metri dalla caserma dei Carabinieri, gestita dalla cooperativa sociale «La solidarietà», da ieri mattina è sotto sequestro. Ad apporre i sigilli alla struttura sono stati, a conclusione di un controllo da cui è emerso che il centro era privo dei requisiti igienico-sanitari e non aveva le necessarie autorizzazioni, i militari dell’Arma del Nucleo antisofisticazione di Taranto, che nell’occasione hanno operato in collaborazione con i Carabinieri della stazione di Erchie.

Constatato il degrado della struttura, i militi hanno immediatamente proceduto a porla sotto sequestro. I dieci adolescenti che sino a ieri vivevano all’interno della casa-alloggio, su disposizione del giudici del Tribunale per i minori di Lecce, sono stati affidati ad altre due comunità che operano nel Brindisino. La legale rappresentante della cooperativa che gestisce la comunità-alloggio – E.G., 41 anni, nata in Francia ma da anni residente a Erchie – è stata denunciata alla magistratura per maltrattamenti verso fanciulli (articolo 572 del Codice penale).

La denuncia a carico della presidente della cooperativa sociale che gestisce la comunità-alloggio la dice lunga su quello che i Nas e i Carabinieri di Erchie devono aver trovato all’interno della struttura.

Per arrivare a denunciare il legale rappresentante del centro per un’ipotesi di reato così grave – per questa fattispecie delittuosa il Codice prevede da uno a cinque anni di reclusione – vuole dire che le condizioni in cui i dieci ragazzini ospiti della Casa erano costretti a vivere erano davvero indecenti. Nella relazione stilata a conclusione del sopralluogo gli investigatori sono andati giù duro: «carenza dei requisiti minimi igienico-sanitari», «mancanza della prevista autorizzazione».

Tant’è che, dopo che i militi gli hanno anticipato via telefono il degrado cui si erano trovati di fronte entrando nella comunità-alloggio ubicata a Erchie, il magistrato di turno in Procura, a Brindisi, non ha avuto un attimo di esitazione e ha disposto l’immediato sequestro dell’intero complesso. Quasi contemporaneamente, il Tribunale per i minori di Lecce ha disposto l’affidamento dei dieci ragazzini che vivevano in quella sorta di tugurio ad altre strutture.

Da http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=475507&IDCategoria=1

Grazie agli abusologi 30,000 bambini italiani vivono in case-famiglia — per fortuna migliori di questa.  Un numero spropositato, che non ha eguali in altri paesi civili.

Number of View :2918
Pubblicato in Business delle case-famiglia | Commenti disabilitati su Casa-famiglia chiusa per maltrattamenti

Uomo condannato a 145 anni senza alcuna prova oggettiva

“Un sistema giudiziario totalmente alla rovina”: lo dice S.B. che a 15 anni con la sua parola fece condannare il proprio patrigno per abusi.  Appena maggiorenne e libera dalle ingerenze ha detto di essersi inventata tutto: “Volevo che questa ingiustizia venisse riparata. Pensavo che avrebbero arrestata me e avrebbero lasciato libero lui”.

E invece il suo patrigno è ancora in prigione: la giudice gli ha negato la revisione del processo.  Venne condannato nonostante avesse passato il test della macchina della verità, nonostante la mancanza di alcuna prova oggettiva, nonostante i problemi e le bugie della ragazza che lo accusava, e che ora dice che non riusciva più a dormire serenamente dopo quello che aveva fatto, accusando un innocente.  Le impediscono di andare a chiedere scusa in persona, bloccano le sue lettere e le sue telefonate.

L’unica consolazione sono gli altri figli, che, allontanati dal papà e dalla loro famiglia per venire messi in case-famiglia in seguito alle accuse della sorella, appena maggiorenni hanno potuto finalmente andare a trovare il loro papà in prigione “sembra molto invecchiato.  Mi ha distrutto vederlo in quelle condizioni”.

Un lungo articolo in inglese di WestWord racconta l’intera vicenda del povero Charles Farrar

http://www.westword.com/2011-07-21/news/sex-allegations-lies-charles-farrar

Number of View :2795
Pubblicato in Primo Piano | Commenti disabilitati su Uomo condannato a 145 anni senza alcuna prova oggettiva

La pedo-follia collettiva: il caso di Brescia

A distanza di 10 anni è possibile ripercorrere una vicenda che ha devastato la vita di bambini innocenti ed adulti innocenti.  Dal nulla parte una falsa accusa; abusologi alimentano la follia collettiva; solo quando è chiaro che i bambini oramai terrorizzati vedono ovunque inesistenti pedofili, le numerose persone innocenti arrestate vengono assolte.

La parola fine spetta a una ex maestra: «Che cosa resta di tutto ciò?  Resta l’orrore puro: inguardabile, inservibile, inguaribile. L’orrore di un quartiere impazzito, del lattaio che ti chiude il conto, dei genitori che incrociandoti per la strada trattengono i figli, delle scritte sotto casa, delle assemblee organizzate dai fomentatori d’odio, degli sputi fisici e metaforici, del volto impassibile dei falsi periti che firmano qualsiasi ignominia pur di garantirsi la collaborazione con il tribunale, dei magistrati stritolati dall’ansia colpevolista ai quali non sembra importare nulla della verità; resta, soprattutto, l’orrore della totale impunità di chi ha agito in palese mala fede, lasciato libero di colpire nuovamente, come è infatti successo, in nome di un sistema marcio fino all’osso. E resta il rammarico di rivivere i racconti di mia madre, ebrea deportata in tempo di guerra: le stesse folle plaudenti, gli stessi manipolatori del pensiero, la stessa rabbia cieca contro un nemico costruito ad hoc, lo stesso sonno della ragione».

TG2 - Intervista a una maestra della scuola Sorelli di Brescia

La narrazione è tratta dal libro “Presunto Colpevole (sulla pelle dei bambini)” del criminologo Luca Steffenoni, pag. 224, ed. ChiareLettere.

—————–

Il 14 dicembre 2001 alla scuola materna «Abba» di Brescia  una mamma nota nella figlia alcuni sintomi di disagio: poca voglia di andare a scuola, sonno disturbato, atteggiamenti aggressivi. Le viene indicato chi può aiutarla: una neuropsichiatra infantile che collabora con associazioni antiabuso. Alla professionista saranno sufficienti due sole sedute per credere di aver capito il problema: nella prima la bimba resta muta; nella seconda viene sottoposta a un gioco guidato che permetterà di ricostruire una presunta situazione di «erotizzazione-eccitazione»,  considerata prova tangibile di un abuso sessuale subito.

In pochi giorni la diagnosi, oltre che sul tavolo del magistrato è sulla bocca di tutti i componenti della scuola.  Se c’è una bambina violentata ci deve essere come minimo un violentatore. Poco importa che la bimba non parli di atti sessuali, non indichi alcun adulto molestatore, non descriva fatti che abbiano connotazione morbosa, non citi nulla che riguardi la scuola.

Alcune maestre della scuola hanno già individuato l’orco di turno. Sarebbe un bidello con il quale ci sono stati numerosi screzi, che ha più volte chiesto al Comune di essere adibito ad altra mansione.

A colpi di assemblee e riunioni la scuola viene divisa in due: da una parte gli accusatori, certi che qualcuno deve pagare e non si possa andare per il sottile nell’esporlo alla pubblica gogna, e dall’altra i pochi che invitano alla calma in attesa che la magistratura faccia il proprio corso.

Nel breve volgere di qualche mese chi è contro viene bollato come amico dei pedofili, intesi come categoria dello spirito, visto che al momento, oltre ai pettegolezzi, non risultano né persone indagate né un reato, ma solo voci e maldicenze.

Parte la prima raccolta di firme per chiedere l’allontanamento del sospetto dalla scuola. Schierato con i genitori accusatori e spalleggiato dalle deduzioni della neupsichiatria abusologa, il comitato si impegna in una zelante attività «investigativa», finalizzata ad avallare l’ipotesi di abuso e a indirizzare i sospetti degli inquirenti verso il bidello.

I ripetuti interrogatori, impropri ed errati nel metodo, a cui le maestre sottopongono i loro alunni, e le attività didattiche rivolte alla raccolta di «prove» creeranno però la manipolazione dei bambini, ai quali la figura dell’uomo è rappresentata come colpevole di avere fatto loro del male. Sulla piccola e involontaria protagonista, viceversa, non verrà mai accettato un contraddittorio professionale teso ad indagare seriamente i sintomi di disagio: di fronte alle richieste di sottoporre la bimba a perizia si alzerà il muro del «bene supremo del minore», di cui si fanno interpreti madre e consulente.

Nel volgere di pochi mesi gli effetti di tanto attivismo non tardano a manifestarsi e gran parte dei genitori si convincono che anche i loro figli siano stati abusati.

Le voci, il pettegolezzo e le leggende iniziano a girare vorticosamente e sul piccolo asilo calano i primi avvocati e le prime associazioni di tutela dell’infanzia.

Il Comune, datore di lavoro dell’inquisito, pare voler risarcire in maniera cospicua le piccole vittime dei pedofili.  Con il diffondersi delle notizie la sala d’aspetto dei periti, pronti a certificare lo status di bimbo molestato, si affolla di pazienti.

Parallelamente si allunga a dismisura la lista dei dipendenti scolastici indagati. Ormai è chiaro: gli inquirenti si trovano di fronte a una pericolosa e organizzata banda dedita ai più turpi traffici sessuali. Del resto, le narrazioni dei bambini, fedelmente riportate dalle audizioni effettuate dai tecnici del tribunale, sono chiare e contestualizzate.  Nei verbali si delinea una convergenza di vedute almeno tra le sei principali vittime, i cui genitori, più degli altri, risultano convincenti e capaci di portare avanti le accuse.

Seguendo le deposizioni de relato, cioè riportate dai parenti o dagli esperti senza sentire direttamente i bimbi, e gli interrogatori (nei quali verranno conteggiate dalla difesa almeno cinquecento domande suggestive), il quadro inizia delinearsi e a rivelarsi grave e convincente agli occhi degli inquirenti. È una vera Spectre del terrore quella che si palesa davanti ai magistrati.

Il bidello infatti, con la complicità di altri due colleghi è il beneplacito della coordinatrice didattica, durante le ore scolastiche sarebbe riuscito a sottrarre le piccole vittime alle ignare maestre, poi avrebbe comunicato (non si sa come, perché le intercettazioni non danno esito positivo) a una banda (composta da non si sa chi, perché non verrà mai individuata) che era scattata l’ora X. Emissari della banda si sarebbero presentati davanti all’asilo e, mentre le maestre evidentemente distratte non notavano l’andirivieni, avrebbero caricato i bimbi su qualche mezzo (una macchina? Un pullman? un furgone? biciclette? monopattini? non si chiarirà mai) e li avrebbero portati in un appartamento individuato con precisione dai detective.

Lì i bambini trovano ad attenderli una decina di uomini mascherati (circostanza che ne impedirà purtroppo il riconoscimento) che li spoglieranno, li narcotizzeranno (particolare che, lapalissianamente, nega la possibilità di avere maggiori dettagli da parte dei bambini), li fotograferanno e li filmeranno nelle pose più oscene (probabilmente dimenticando di usare pellicola o schede digitali, perché il materiale pedopornografico non verrà mai trovato). A questo punto il più è fatto: ai criminali non resta che svegliare i bimbi, riportarli all’asilo, consegnarli alle maestre che non sospettano nulla circa il prolungarsi della pausa pipì, vendere il frutto del lavoro, probabilmente via internet (anche questo non si saprà mai, poiché il principale incriminato non possiede nemmeno un computer); correre a investire i lauti proventi su conti o strumenti finanziari che presumibilmente appartengono alla categoria azionaria, visto che si dissolveranno come neve al sole e non saranno mal scovati. Certo, mancano un po’ di dettagli e di coerenza logica, ma l’impianto accusatorio sembra sufficiente per rinviare a giudizio cinque persone: tre ausiliari, la coordinatrice didattica e un professionista estraneo alla scuola che verrà prosciolto già in udienza preliminare. D’altra parte la piazza vuole i colpevoli e li avrà. In città è già sbarcato il circo dei fomentatori di tensione, con tanto di capo claque, nani e ballerine al seguito. Anni dopo, quando tutto sarà finito, i parenti e gli amici del bidello incriminato emetteranno” un comunicato stampa che ben inquadra il clima:

Fra le difficoltà psicologiche e sociali che comporta un’accusa tanto grave, abbiamo dovuto difenderci, non tanto dalle persone che ci conoscono e vivono nella nostra comunità ma dalle istituzioni, dalle associazioni, da coloro che dietro il paravento dell’antipedofilia realizzavano murales anonimi e diffamatori che istigavano al linciaggio.

Ricordiamo con sdegno le richieste avanzate, in un convegno nella nostra scuola, dal grande «difensore dei bambini», presidente di XXX, chiedere a gran voce la posa di bandierine sulle località che ospitano persone accusate di pedofilia dimenticando che l’ultimo grado di giudizio rappresenta l’estrema valutazione sulla fondatezza delle prove.

Vergognose le parole di XXX nei nostri confronti quando nei suoi convegni, locali e non, chiedeva apertamente al pubblico presente: «perché i parenti dei pedofili difendono i loro simili». Lo stesso presidente di XXX realizzò un convegno sul caso bresciano alla Camera dei deputati citando per nome e cognome il bidello e accusandolo di nefandezze che la sentenza di oggi e la precedente Cassazione hanno riconosciuto come mai realizzate.

I genitori e i volontari, intanto, organizzano ronde caserecce davanti alle scuole materne per controllare uscite sospette del personale scolastico. La vicenda bresciana è però ben lontana dal suo epilogo. Alla pioggia seguirà la grandine, e solo all’ultimo scoppierà la preannunciata tempesta.

IL CONTAGIO

Con la chiusura dell’anno scolastico 2001-2002, quattro maestre che si erano attenute alle indicazioni fornite dalla direzione didattica, ovvero svolgere la normale attività e mantenere riserbo sulle indagini in corso, si trovano ormai in condizione di non poter più collaborare con le colleghe «colpevoliste». Dopo aver chiesto al Comune di essere ricollocate in un altro asilo, otterranno il trasferimento alla scuola materna «Sorelli» per l’inizio dell’anno 2002-2003. Ma in quel clima avvelenato il provvedimento è visto con sospetto: nel volgere di pochi mesi il contagio psicotico passa da scuola a scuola. Portatrici sane del virus sono proprio le maestre.

Il pettegolezzo inizia a girare vorticosamente: «Ma lo sa, signora, che quelle sono state mandate via perché sono della banda dei pedofili? Sì, erano in combutta con la direttrice, me l’ha detto mio cugino che conosce uno che è lo zio dell’usciere del tribunale» è il verosimile ritornello. Le matres dolorosae delle associazioni si ritrovano così impegnate su due fronti: portare a compimento le accuse interne alla materna «Abba» e fomentare quelle alla «Sorelli». Bastano pochi mesi perché i primi genitori, con tanto di certificazione dei soliti esperti, si presentino in procura: anche i loto pargoli manifestano chiari ed evidenti sintomi d’abuso.

Curiosamente i primi interrogatori degli stessi genitori ai bambini forniscono la perfetta fotocopia della pista annusata all’«Abba». Anche qui si è organizzato, infatti, il consueto tour fuori porta con bambini al seguito, filmini e foto porno, ritorno a scuola e riconsegna, come se niente fosse, ai genitori, che fino al momento della prima denuncia non avevano notato niente di strano.

Le vicende delle due scuole di Brescia iniziano a muoversi in parallelo e le inchieste che ne derivano si alimentano vicendevolmente. I magistrati ne sono certi: la banda di pedofili è la stessa. Uguali sono le modalità operative, uguali anche i metodi d’indagine basati sulle sole deduzioni dei consulenti. Alla fine dell’estate del 2002, il bilancio è di due maestre arrestate senza alcun riscontro oggettivo, vittime del teorema per il quale i bambini non mentono mai che si è esteso ai genitori e ai periti psicologi. Gli arresti nelle due scuole hanno come unico fine quello di consolidare la psicosi collettiva. Il principio di colpevolezza preventiva diventa, infatti, la conferma che i fatti sono realmente successi: qualsiasi posizione moderata diventa indifendibile.

Con l’arrivo dei primi freddi autunnali scoppia la tempesta. Mentre i volontari affiggono manifesti agli ingessi delle scuole al motto di «Fuori i pedofili dalle materne» mentre i politici locali sono impegnati nel ping-pong di accuse su chi non ha vigilato e gli abusologi moltiplicano, gli interventi pubblici, iniziano ad arrivare i primi fondi di sostegno alle famiglie colpite dal dramma. Il conto è piuttosto oneroso perché nel frattempo le denunce sono diventate ventidue, da sommarsi alle sei della materna «Abba».

COPRIFUOCO

Nel marasma generale la procura decide che, per placare gli animi, la via migliore sia l’arresto di tutto il personale della scuola, dalle maestre agli ausiliari. Ma non è ancora abbastanza. Mentre le casse del Comune iniziano a sanguinare arriva provvidenziale un’altra voce: pare che tre preti della zona facciano parte della banda di supporto esterno.

Chi sbaglia paga. Certo, non saranno risarcimenti miliardari come quelli delle diocesi americane, ma quella bresciana è pur sempre una Chiesa ricca: prontamente, i tre ignari sacerdoti vengono iscritti nel registro degli indagati e si aggiungono al plotone dei rinviati a giudizio.

Tutto finito e si possono avviare le indagini? Neanche per sogno. Con lo svuotamento della «Sorelli» è evidente che i bimbi, molestati e non, debbano essere accolti in qualche nuova struttura. Alla bisogna si presta la materna «Carboni». Mal gliene incolse. Dopo pochi mesi di frequentazione della nuova scuola, un gruppo di mamme, che hanno già conquistato i gradi e qualche medaglia nella battaglia della «Sorelli», ritirano di comune accordo i figli. Parallelamente, iniziano i primi atti di sabotaggio e di disinformazione mirata e ben pilotata.

Le nuove voci si fondano sui racconti resi dai bambini provenienti dalla materna incriminata. Questi sostengono che ci sono dei «cattivi» che entrano nella scuola per toccare e baciare gli alunni. Parlano anche di uscite in macchina, presente il personale, sempre in compagnia di non meglio identificati «cattivi». Il contagio, ormai pandemico, si è sparso anche nella nuova scuola.

Dalle insinuazioni si passa alle azioni di autotutela. Ha così inizio il piantonamento esterno della «Carboni» da parte di genitori, parenti e volontari, e viene chiesta l’installazione di telecamere anche interne per un monitoraggio ambientale continuo via computer da parte dei genitori. La direzione respinge la richiesta, ma consente in ogni momento l’irrompere nella scuola di rappresentanti dei genitori per verificare la presenza dei bambini e il normale svolgimento dell’attività scolastica. Ogni ingresso e uscita dall’edificio è sottoposto a estenuanti pratiche di registrazione e notifica. L’attività didattica è depauperata, con le maestre ridotte da una parte a osservate speciali, dall’altra a secondine, ormai costrette a vivere in un clima da coprifuoco al quale è impossibile sottrarsi senza confermare indirettamente i sospetti.

Le accuse non sono più individuali, ma diventano assembleari. Così, in una riunione nella quale vengono invitati in qualità di esperti i genitori accusanti della «Sorelli» ma non sono presenti i sospettati, ovvero tutto il personale della «Carboni», si iniziano a formalizzare le denunce. Nella primavera del 2004 viene aperto un nuovo fascicolo in procura e parte l’indagine sulla materna comunale «Carboni» per sequestro di persona e presunti abusi sessuali sui minori.

Il vaso sta per traboccare. I primi dubbi serpeggiano tra la popolazione e fanno tardivo capolino dai quotidiani nazionali. Ingenuamente ci si domanda come possano i magistrati, che dopo due anni non hanno ancora trovato uno straccio di prova, proseguire con la carcerazione di così tante persone. Qualcuno si chiede se siano folli, in malafede, corrotti, o se sappiano qualche cosa che la gente comune non può conoscere, se il riserbo celi qualche segreto inconfessabile, se lo scandalo tocchi i piani alti del potere. Chissà, magari il sindaco, il vescovo, il papa.

Niente di tutto questo. In realtà il percorso processuale, sconosciuto ai più, ha una sua perfetta logica. Una volta stabilite le basi teoriche, il sistema antiabusi è semplicemente condannato a proseguire inarrestabile come la locomotiva gucciniana; se i sintomi equivalgono agli abusi, se gli interpreti di tali sintomi sono i genitori e i periti di parte, se ciò che afferma il minore è ininfluente quando scagiona ma diventa la bibbia quando accusa, se non è riconosciuta, nemmeno quando è palese, la suggestionabilità dei piccoli, se ci si rifiuta di ammettere 1’esistenza di mala fede, pregiudizio, contaminazione ideologica e psicotica negli adulti, se il bene supremo del fanciullo giustifica ogni azione, il processo non può fermarsi, pena la messa in discussione della propria esistenza e legittimità.

Di molte domande si fa interprete don Mario Neva, coraggioso e combattivo sacerdote che si espone pubblicamente, affermando non solo l’innocenza di tutte le persone indagate, ma anche la certezza che in queste materne non siano mai avvenuti i fatti denunciati. In breve tempo verranno raccolte centinaia di firme, che smuoveranno il torpore democratico con una sola richiesta: prove oggettive. Nel giugno del 2004, non meno di 400 cittadini, sostenitori del comitato «Liberi nella verità», sfilano in una fiaccolata silenziosa fin sotto le mura del carcere dove sono detenute due delle maestre inquisite, manifestando così la loro solidarietà.

La prima «inchiesta» a chiudersi è quella della materna «Abba». Inutile rimarcare come faccia acqua da tutte le parti: la sensazione esterna è che nemmeno la PM creda a quello che scrive, ma ormai, come detto, bisogna andare avanti con accanimento degno d’altre cause. Pesantissime le accuse per i cinque imputati: sequestro di persona e abuso sessuale finalizzato alla produzione di materiale pornografico.

ENTRA IN SCENA IL SATANISMO

Mentre si va verso un processo nel quale gli inquirenti perdono già i primi pezzi (la posizione del professionista esterno alla scuola non regge nemmeno l’udienza preliminare), chi si è tanto prodigato per istigare al tumulto intuisce che qualcosa non va per il verso giusto e tenta l’ultima disperata carta. C’è la banda dei pedofili, ci sono i preti incriminati, manca solo il satanismo. Il responsabile dell’associazione che più di ogni altra ha preso a carico la vicenda bresciana rilascia al settimanale «Panorama» le sue deduzioni, che coinvolgono anche don Neva. «Trovo assurdo che la Curia non si schieri dalla parte delle vittime. Abbiamo analizzato le perizie con l’aiuto d’investigatori stranieri. La conclusione è che tutto quello che è successo va inquadrato nella più ampia fattispecie degli abusi ritualistici di stampo satanico. Gli elementi ci sono tutti: escrementi, torture, croci, religiosi deviati. D’altronde la stessa perizia del tribunale parla di abusi ritualistici».

Un’opinione pubblica più che perplessa e le critiche che prendono corpo anche all’interno della magistratura, naturalmente quella più distante dal mondo chiuso e autoreferenziale delle «sezioni speciali», non possono impedire lo scoppio del quarto focolaio.

Il virus questa volta colpisce l’asilo «San Filippo Neri».  Identici i racconti dei bambini, le denunce, le perizie, l’azione di disinformazione, le assemblee, i volantinaggi, l’intervento degli «esperti». Con un copione che ricalca fedelmente ciò che è avvenuto nelle altre materne, diventa ormai più facile, per i cronisti, stabilire quali siano i pochi complessi scolastici rimasti immuni rispetto a quelli nei quali all’atto dell’iscrizione si può scegliere la molestia preferita. La tragedia, che tale rimane per le persone coinvolte si è trasformata in farsa.

Di fronte alle ovvie deduzioni della difesa, i magistrati di primo grado del processo Abba tentano di salvare il salvabile dell’impianto accusatorio. Il 3 dicembre 2004 arriva a prima incredibile sentenza. Mentre si è dissolto il teoremi della banda dei pedofili e due dei quattro imputati rimasti vengono prosciolti dalle accuse, si condanna il bidello e una collega rispettivamente a quindici e a dieci anni di carere. Le associazioni antiabuso esultano. Anche se non c’è una prova, un movente, un atto preciso, è passato il principio che bambini, famiglie e periti di parte non possano mentire.

Mentre il Comune stacca assegni che vanno dagli 80mila ai 250mila euro per ogni famiglia, la parte civile, ovvero lo stesso Comune, che può chiedere a sua volta l’indennizzo agli imputati, sentendo puzza di bruciato rinuncia all’azione di rivalsa.

In un clima infuocato si chiudono anche le inchieste per la materna «Sorelli», ben più corpose per numero di persone coinvolte. Se da subito vengono archiviate le posizioni di alcuni imputati, tra le quali quelle dei tre sacerdoti, nel luglio del 2005 i giudici respingono l’accanimento del OM che chiedeva la proroga degli arresti per due maestre: dopo dieci mesi di carcere e dodici mesi di arresti domiciliari, sono finalmente libere. Questa volta però il collegio giudicante non si accontenta delle perizie di parte, sostenute dal solito gruppo di professionisti, ma vuole vederci chiaro. Contrapponendo il giudizio dell’accusa all’analisi dei fatti, la risposta poteva essere una sola: nessun abuso è stato commesso nella scuola. Le accuse sono unicamente frutto di una psicosi suggestiva che si è diffusa nella piccola comunità. Assoluzione generale. La stessa analisi, mancata fino a quel momento, porta all’archiviazione di tutte le denunce negli asili «Carboni» e «San Filippo Neri». Il circo degli abusologi professionisti inizia a smontare le tende e a defilarsi dal palcoscenico cittadino ed è un peccato, perché perde la possibilità di commentare la sentenza d’Appello del processo Abba, che lascia aperta qualche porta alla tesi pedofila. Se la bidella condannata in primo grado a dieci anni è assolta, i giudici bresciani affermano pervicacemente la colpa per il povero bidello, pur riducendo incomprensibilmente la pena a tredici anni di carcere.

Si tratta, in realtà, degli ultimi avanzi di un piatto mal cucinato.

L’ULTIMO ATTO

Nel settembre 2007, la Corte di cassazione, ricostruendo in maniera dettagliata e dando un giudizio estremamente severo sulla metodologia applicata nel processo, annulla la precedente condanna rinviando il procedimento ad altra sezione della Corte di appello di Brescia. Infine, nel giugno 2008, dopo otto anni di calvario, la seconda sezione della Corte di appello di Brescia, accogliendo le indicazioni della Corte di cassazione, assolve l’uomo «perché il fatto non sussiste», mettendo la parola fine alla vicenda.

La colonna infame si è sgretolata. Al Comune non resta che richiedere indietro i soldi generosamente offerti per violenze che non ci sono mai state, constatando che in gran parte sono già stati spesi. C’è chi ha finito di pagare il mutuo, chi ha comprato il camper, chi li ha girati agli psicologi che hanno curato gli abusi inesistenti.

Number of View :8294
Pubblicato in Follia collettiva | 3 commenti

28000 bambini chiusi in orfanotrofi = 1.9 miliardi di €


Il «sistema antiabusi» con i suoi vari passaggi ha costi spaventosi per i cittadini e vantaggi economici ben consistenti per i beneficiari. Il sistema lievita ogni anno, si gonfia a dismisura ingurgitando ogni altra realtà che si occupa di bambini. Si parla di una cifra oscillante tra i 26mila e i 28mila minori tenuti fino alla maggiore età in case d’accoglienza, case famiglia, presidi sanitari e altri nomi inventati per celare la sola parola proibita: orfanotrofi privati. I motivi? Maltrattamenti, ma soprattutto situazioni impalpabili come l’incapacità genitoriale, la semplice indigenza dei genitori trasformata in diagnosi di problematiche psicologiche, i presunti abusi sessuali, le ordinanze contro l’elemosina e la conseguente denuncia per sfruttamento di minori.

Uscire dagli orfanotrofi è difficile, come riferisce un alto prelato che si occupa di adozioni nazionali e internazionali, chiedendo l’anonimato: «Meno del 10 per cento dei bambini torna in famiglia. Anche in caso di soluzione del problema o di assoluzione, psicologi e assistenti sociali fanno le barricate, e perfino per le associazioni cattoliche sta diventando sempre più complesso ottenere l’adozione nazionale. Ufficialmente la causa è di origine burocratica, ma quello che molti non amano dire è che tali difficoltà sono incrementate da chi gestisce i minori», Il motivo? Il prelato sorride: «Lei si immagina un ospedale senza malati?».  Il dato relativo ai bambini che tornano (o meglio, non tornano) in famiglia è corretto, ma non bisogna dimentica re che molte cooperative di servizi e case d’accoglienza sono cattoliche: pare dunque che ci sia una lotta interna fra Il associazioni preposte alla custodia dei minori e quelle che vogliono favorirne l’adozione.

Enormi sono le cifre che volteggiano attorno ai piccoli e come avvoltoi dispiegano le ali sull’interesse supremo del minore. Se consideriamo che i soli finanziamenti di Stato, Regioni, Province e Comuni prevedono circa 200 euro al giorno per ogni bambino e ci muniamo di calcolatrice, arriviamo alla bella cifra di 1898 milioni di euro all’anno (sull’ipotesi minima di 26mila minori, giudicata da molti osservatori troppo ottimistica). Ogni bambino costa, o frutta a seconda di come la vediamo, circa 75mila euro all’anno, a cui vanno ad aggiungersi i costi per gli stipendi direttamente erogati agli assistenti sociali dal Comune di residenza e quelli con cui vengono remumerati i dipendenti Asl. Dunque questi 75mila euro vanno solo in parcelle di psicologi, educatori e cooperative di servizio (cuochi, accompagnatori, psicomotricisti, personale di pulizia).

Qualche altra cifra: solo nella Regione Piemonte abbiamo 212 comunità che provvedono alla custodia di 1940 minori. Si tratta in genere di SRL, ovvero di società che operano a scopo di lucro. La Lombardia ha una gestione più efficiente e i dati sono di facile accesso, Se ne deduce che nella regione, le case d’accoglienza sono ben 454 per un totale di 3349 bambini sottratti ai genitori. Il Comune di Milano nel 2006 ha provveduto all’internamento di 1706 minori. Se poi calcoliamo la media nazionale, scopriamo che la percentuale di lavoratori che gravitano su ogni bambino è pari allo 0,78 per cento: in una casa di accoglienza di dieci bambini, sono otto i lavoratori che grazie a loro percepiscono uno stipendio. Ogni anno si costituiscono nuove cooperative di servizio, che a loro volta premono sul sistema per entrare nel mercato. Un enorme business sulla pelle dei minori.

Sono cifre che parlano da sole, numeri da cortina di ferro, nei quali le diagnosi d’ingresso diventano del tutto ininfiuenti. Quando si «sequestra» una bambina di quattro anni perché ritenuta borderline e la si cura con psicofarmaci, le si può far dire di tutto. Indigenza, maltrattamenti, disturbi psichici, abbandono, abusi sessuali: tutto si può diagnosticare, in un sistema privo di controlli. Il paradosso è che sono molto più appetibili i bambini psicologicamente e fisicamente sani di quelli realmente problematici o portatori di handicap, per i quali il rapporto costi-benefici è deficitario, per cui oltre al danno c’è la beffa di un sistema che ignora i casi nei quali realmente servirebbe un aiuto da parte del servizio pubblico.

Si potrebbe provare a immaginare come sarebbe il nostro sistema di prevenzione e contrasto se gli stessi soldi fossero distribuiti e utilizzati per veri servizi sociali sul territorio in grado di svolgere il compito per il quale sono istituiti, per rendere più sicura la vita di tutti i minori, per attivare servizi di aiuto all’handicap, per non lasciare sole le famiglie che accudiscono malati psichici, per riportare le università e la ricerca pubblica in materia sociopsicologica al ruolo che loro compete.

Demagogia, ovviamente la nostra: quando si parla di soldi, si è sempre demagoghi e la questione è sempre un’altra.

———

Abbiamo riportato, aggiungendo immagini, la sezione conclusiva intitolata “L’indotto dell’abuso” del libro-inchiesta “Presunto colpevole” del criminologo Luca Steffenoni, ed. ChiareLettere.

Number of View :6176
Pubblicato in Business delle case-famiglia, Primo Piano | 10 commenti

Quei papà mostri costruiti a tavolino — il Giornale

Alcune onlus fingono di difendere l’infanzia ma sono associazioni a delinquere finalizzate alla costruzione di calunnie pedofile, spesso per conto di madri separate, a volte arrivando a tentare di negare che la devastazione che causano ai bambini sia un abuso.

Tali attività pedo-criminali erano già state menzionate dalla dott. Jolanda Stevani su PsicologiaContemporanee, nell’articolo “Quando il papà non è un orco”:

Si sta assistendo ad un proliferare di accuse infamanti, molte delle quali risultano poi essere false. E se alcune di queste sono attribuibili alla Sindrome della Madre Malevola, dettate cioè da un bisogno patologico della ex moglie di punire l’ex marito cercando di alienargli i figli, o alla Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS), altre invece sembrano rispondere ad una vera e propria strategia offensiva usata con superficialità e incoscienza nelle cause di divorzio. Pur di “vincere” non si tiene infatti conto dei danni che si possono arrecare ai figli, i quali si sentono in colpa se indotti a testimoniare contro il genitore e sminuiti e umiliati all’idea di avere un padre indegno […]   alcuni professionisti dell’età infantile tendono a colludere con i genitori nel produrre accuse infondate.

 

Number of View :3874
Pubblicato in Pedo-calunniatrici | Commenti disabilitati su Quei papà mostri costruiti a tavolino — il Giornale

Gli abusologi devastano più bambini dei pedofili

«Chiediamo una specifica di maggior gravità riguardo le false denunce di abusi per le conseguenze devastanti che hanno e la diffusione del fenomeno: uno studio pubblicato nel 2010 sulla prestigiosa Rivista della Società Italiana di psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Università di Modena evidenzia che il 92% delle denunce di abusi in corso di separazione è infondata.  Inoltre i danni provocati dalla macchina giudiziaria condussero al punto che il trauma psicologico risultò indistinguibile tra i due gruppi di minori. In pratica (ragionando percentualmente) nel tentativo di punire 8 mostri pedofili il sistema ha rovinato anche le 92 creature innocenti che l’abuso non l’avevano assolutamente subito

ROMA 27 SETTEMBRE 2011, SENATO DELLA REPUBBLICA.

RELAZIONE DEL DR. VITTORIO VEZZETTI, RESPONSABILE MEDICO-SCIENTIFICO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMILIARISTI ITALIANI ANFI.

 

Number of View :2275
Pubblicato in Archivio | Commenti disabilitati su Gli abusologi devastano più bambini dei pedofili